| |
| |
| La Baronessa o vero Gli equivoci, Napoli, Giovanni Palmiero, 1729 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Anticamera. |
| FULVIA, ed ERNESTO. |
|
| FULVIA |
| Sì si per compiacerti, darò fede |
| A’ tuoi sospiri, e crederò, che m’ami. |
| Vuoi di più? Che più brami? |
| ERNESTO |
| Ah non voler più Fulvia |
640 | Deluder la mia fiamma. Io Rodelinda |
| Per te seguir lasciai |
| Solo nei tuoi bei rai |
| Vive il mio cor. Dimando |
| A lei per esser tuo, sdegno, e rifiuto, |
645 | Che di più far poss’io? |
| FULVIA |
| Come? procuri, |
| Ch’ella ricusi i voti tuoi? |
| ERNESTO |
| Sì cara. |
| FULVIA |
| E perché mai? |
| ERNESTO |
| Per farmi tuo. |
| FULVIA |
| Gentile |
| Nobile offerta in ver donar pretendi |
| A me un rifiuto altrui! Vuoi ch’io nel seno |
650 | Un ricusato cor riceva, e accolga |
| Ciò ch’altri abborre, e sprezza? |
| Generoso amator! Bella finezza! |
| ERNESTO |
| Dunque che far degg’io? |
| FULVIA |
| Se vuoi ch’io creda, |
| Che per me senti amor, fa, ch’io ti veda |
655 | Rodelinda sprezzar. |
| ERNESTO |
| Ma poi? |
| FULVIA |
| Ma poi? |
| Crederò se mi piace, a’ detti tuoi. |
| ERNESTO |
| Ma, s’io la sdegno, rimanendo escluso |
| Di eredità, tuo genitor ben sai, |
| Che a me ti niega, e come |
660 | Dell’infelice Ernesto esser potrai? |
| FULVIA |
| Per un cor, che ben ama |
| Questo è troppo riflettere; procura |
| Tu d’obbligarmi, e sappi, |
| Che poco sul mio core |
665 | Potrà, benché può molto il genitore. |
| ERNESTO |
| Ma se avvenisse mai |
| FULVIA |
| No, ne lo sforzo |
| Di una cieca ubbidienza |
| Io scorgerò il tuo affetto, |
| E tu la mia maggior riconoscenza. |
| ERNESTO |
670 | Ma se a Rinaldo poi, |
| Che tu porga la destra |
| Dispone il genitor? |
| FULVIA |
| Per più obbligarmi |
| Soffrilo, e spera. |
| ERNESTO |
| Ah! Fulvia! |
| Se tu vuoi trucidarmi |
675 | Eccoti il sen: Ma ch’io |
| FULVIA |
| Con queste leggi |
| Se tu m’ami, vedrò di non sdegnarti. |
| ERNESTO |
| Potrò d’un mio rivale |
| FULVIA |
| Tel dissi già, soffrilo, taci, e parti. |
| ERNESTO |
|
| Vuoi, ch’io vegga ad altri unirti, |
680 | E lo soffra, parta, e taccia? |
| Sì, ben mio, per ubbidirti |
| Parto; taccio, e ’l soffrirò. |
| Converrà, ch’io ti compiaccia |
| Nel tacere, e nel soffrire: |
685 | Ma morire |
| Alfin dovrò. |
|
| SCENA II |
|
| RINALDO, e FULVIA. |
|
| RINALDO |
| Eccomi Fulvia presso al tuo bel guardo, |
| Ma non è quegli Ernesto! |
| FULVIA |
| Appunto. |
| RINALDO |
| Quegli |
| Per cui tu vivi in amorosi affanni, |
690 | E per cui tu qui in Roma |
| Volgesti ingrata il piè. |
| FULVIA |
| Quanto t’inganni, |
| RINALDO |
| Come m’inganno? Ei teco |
| Forse non era? |
| FULVIA |
| Ma partì sdegnato. |
| RINALDO |
| E perchè? |
| FULVIA |
| Ch’io non volli |
695 | Adular sue speranze |
| Per mitigar la pena, ch’egli prova |
| A suo piacer per me. |
| RINALDO |
| Fulvia, che giova |
| Occultar la tua fiamma? |
| Senti, chi tutto niega |
700 | Tutto confessa. Meglio |
| Era dirmi. ,,Rinaldo, |
| ,,Meco Ernesto d’amor, qui favellava. |
| ,,Egli per me sospira. Io del suo core |
| ,,Senz’esser un ingrata |
705 | ,,Non so abborrir l’amore. |
| ,,Ma il misero s’inganna, |
| ,,Ch’ei non avrà giammai |
| ,,Da me quel cor, che solo a te donai. |
| Così, da questi, benché falzi accenti |
710 | Avriano i miei tormenti |
| Qualche conforto; e in apparenza almeno |
| Non sembreresti infida. Tal menzogna |
| Saria meno adiosa, io crederei, |
| Di quella di mentire |
715 | Un rapporto fedel de gl’occhi miei. |
| FULVIA |
| Ritrovato gentil! Dunque tu credi |
| RINALDO |
| A ciò che vidi. |
| FULVIA |
| Ma tal volta i lumi |
| Soglion anche ingannarsi. |
| RINALDO |
| Al fine il sincerarsi |
720 | Meco è vano. |
| FULVIA |
| Che van? Che sincerarsi. |
| Folle che sei? Da quando in qua il mio core |
| A te schiavo si rese? |
| Se il tuo di me s’accese |
| Ebbe troppo di fasto: Io col soffrirlo |
725 | Troppo orgoglioso il rendo. |
| Non sai tu, ch’io pretendo, |
| Che mai possa, chi cinge i miei legami |
| Insuperbirsi, e poter dir, ch’io l’ami. |
|
| Allor, che un amatore |
730 | Sprezzato non si vede |
| Dal mio superbo core; |
| È la più gran mercede, |
| Che può da me sperar. |
| Perché ti piaccio, brami |
735 | Ch’io t’ami |
| Non e vero? |
| Che nobile pensiero! |
| Che bell’idea d’amar. |
|
| SCENA III |
|
| RINALDO, e CIPOLLA. |
|
| RINALDO |
| Che orgoglio! Che fierezza! Ed io resisto |
740 | A colpi così rei? |
| CEPOLLA |
| (Chi sarrà chisto! |
| E che vorrà da questa mia maggione? |
| Signore? mio patrone? |
| Chi vuol, che ba vennenno? |
| RINALDO |
| Ella chi è? |
| CEPOLLA |
| Come! all’incornatura |
745 | Non conosce ch’io sono |
| Il Padron de la casa? |
| RINALDO |
| (Io non l’intendo.) |
| CEPOLLA |
| E amico forse sei |
| Di Ubberto il nostro socero? |
| Presto, ch’io vo di pressa. |
| RINALDO |
750 | Vostro socero Ubberto! |
| CEPOLLA |
| S’io son lo sposo de la Baronessa. |
| RINALDO |
| Come! Ed Ernesto? |
| CEPOLLA |
| E quegli è un Pappagallo. |
| Esser crede a cavallo, |
| E va pistando fango. |
| RINALDO |
755 | Io stupido rimango! |
| CEPOLLA |
| Chiaruccia la servetta |
| Se lo Porta in carrozza. Addio che ho fretta. (parte.) |
|
| SCENA IV |
|
| RINALDO, e poi RODELINDA. |
|
| RINALDO |
| Che metamorfosi son queste! sposo |
| Costui di Rodelinda! Ernesto dunque |
760 | Se non sarà di lei, |
| Di Fulvia esser potria! Barbari Dei! |
| E la serva tien mano |
| A ciò che sol ridonda in danno mio? |
| Vendicarmi di lei saprò ben io. |
| RODELINDA |
765 | Rinaldo? |
| RINALDO |
| Oh Rodelinda? |
| Godo del tuo piacer. |
| RODELINDA |
| Di qual piacere? |
| RINALDO |
| D’esser già sposa. |
| RODELINDA |
| A me? |
| RINALDO |
| Non t’arrossire. |
| Sai l’adaggio comune. |
| Non farlo, se non vuoi sentirlo dire. |
| RODELINDA |
770 | E chi è lo sposo? Ernesto? |
| RINALDO |
| No No Ernesto è il deriso. |
| RODELINDA |
| Come deriso, s’io l’adoro! |
| RINALDO |
| E in tanto |
| Occultamente godi |
| A un altro sposo accanto. |
| RODELINDA |
775 | Vaneggi! |
| RINALDO |
| No; Chiaruccia |
| Scoperse il grande Arcano; |
| Tutto è già noto, il più celarlo è vano. |
| RODELINDA |
| Tanto ardisce Rinaldo, e tanto soffre |
| Rodelinda di udir! come? una serva |
780 | Menzogna così rea |
| Inventar mai poté? poté Rinaldo |
| Audace rinfacciarmi |
| Sì Enorme, e folle errore? |
| Ingannata son io, vo’ vendicarmi. |
|
785 | Di sdegno accesa |
| Quest’alma offesa |
| Chi osò ingannarla |
| Punir saprà. |
| Di me l’indegno |
790 | Che ben non parla, |
| Del folle impegno |
| Si pentirà. |
|
| SCENA V |
|
| FULVIA, e RINALDO. |
|
| FULVIA |
| Rinaldo, non è quella Rodelinda? |
| RINALDO |
| Appunto. |
| FULVIA |
| E perché parte al giunger mio? |
795 | Non rispondi? |
| RINALDO |
| (S’io dico |
| Ch’ella, è già sposa; goderà l’infida |
| Sentir disciolto da suoi lacci Ernesto. |
| Finger convien.) |
| FULVIA |
| (Sdegnata |
| Mi fingerò.) |
| RINALDO |
| Saper tu dei |
| FULVIA |
| Che giova |
800 | Il tanto meditar vana risposta. |
| RINALDO |
| Ella partì, perché |
| FULVIA |
| No: non accade |
| Occultar la tua fiamma. |
| (Ora gli renderò, ciò ch’ei poc’anzi |
| ,,Mi rinfacciò! (Senti, chi tutto niega |
805 | ,,Tutto confessa. A che non dirmi: Fulvia (sorridendo.) |
| ,,Qui Rodelinda meco |
| ,,D’amor parlò! ma io |
| ,,Tu sai ben; che il cor mio |
| ,,A te sacrai. Te solo adoro. E voglio |
810 | ,,Per te languir. Mi è caro |
| ,,Più che il suo amore, il tuo soperbo orgoglio. |
| Che tal menzogna almeno |
| Saria meno odiosa, io crederei |
| Di quella di smentire |
815 | Un rapporto fedel degl’occhi miei. |
| RINALDO |
| Dell’istesse mie armi |
| Vuoi tu per attaccarmi |
| Barbaro cor servirti. |
| Ma io per altro amor |
| FULVIA |
| Non voglio udirti. (in atto di partire.) |
| RINALDO |
820 | Sarà dunque chi porta i ceppi tuoi |
| Da te sì vilipeso |
| Che |
| FULVIA |
| Chi porta i miei ferri, |
| O se ne sciolga, o sì ne senta il peso. (parte.) |
|
| SCENA VI |
|
| RINALDO solo. |
|
| RINALDO |
| Avvilito cor mio, la tua costanza |
825 | Come soffrir mai può tanta baldanza? |
| Ma se fiera, e orgogliosa |
| Pur l’alma mia l’adora, |
| A soffrirla proviam sdegnata ancora. |
|
| Sdegni dell’idol mio |
830 | Vi soffrirò Costante: |
| Goder non può un amante |
| Se tolerar non sa. |
| Sì, che penar vogl’io; |
| Che da un superbo core |
835 | Se non si ottiene amore, |
| Si spera almen pietà! |
|
| SCENA VII |
|
| Giardino. |
| Messer UBERTO, poi CHIARUCCIA piangendo con GIULIA. |
|
| UBERTO |
| Sarto che non fa nodo, perde il punto, |
| Si suol dire, annodar dunque bisogna |
| Tosto cotesta ma figliuola. |
| GIULIA |
| E bia, |
840 | Non chiagnere chiù mone, ch’è breogna. |
| UBERTO |
| (Ih la pupazza mia |
| Piange!) Chiaruccia? |
| GIULIA |
| Oh a tiempo, che ve pare? |
| So’ cose cheste mo’ da sopportare? |
| UBERTO |
| Che t’avvenne cor mio? (passa vicino a Chiaruccia.) |
845 | Parla? |
| GIULIA |
| Mo’ ve dich’io. (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Io lo dimando a lei, |
| E non a te (a Giulia adirato.) |
| Rispondimi alma mia, |
| Che t’accadde? Che fu? (a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| La la signora |
| GIULIA |
850 | Sapite che l’ha fatto. (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Lascia che lei lo dica in tua malora. (a Giulia.) |
| E così la signora? (a Chiaruccia.) |
| GIULIA |
| L’ha vattuta. (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Ti sia tronca la lingua. (a Giulia.) |
| Ti maltrattò. E perché? (a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| Dice ch’io dissi |
855 | Che lei serbava in casa (signozzando.) |
| Il marito nascosto e non è vero |
| Ella per que per questo, |
| M’hà |
| UBERTO |
| Che ti fe’? |
| GIULIA |
| Mo’ ve dich’io lo riesto. (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Diavolo subbissala una volta (a Giulia.) |
860 | E per questo? (a Chiaruccia.) |
| GIULIA |
| E pecchesso sfortunata |
| UBERTO |
| Ve’ che ti frango il muso. (a Giulia.) |
| CHIARUCCIA |
| E per questo mi diede una guangiata. |
| UBERTO |
| Una guanciata! oh questo, è troppo. |
| CHIARUCCIA |
| E tanto, |
| Ch’io ne meno un momento |
865 | Vo’ star più in questa casa. |
| UBERTO |
| No, t’accheta, |
| Ch’io la riprenderò. |
| CHIARUCCIA |
| Chi mai sopporta |
| Tanta empietà? |
| GIULIA |
| Ha ragione |
| La figlia mia. |
| UBERTO |
| Taci, che caschi morta. (a Giulia.) |
| CHIARUCCIA |
| Mi dia dunque licenza. |
| UBERTO |
870 | No no ben mio. |
| GIULIA |
| Vattenne. (a Chiaruccia.) |
| UBERTO |
| Eh! tu vuoi farmi perder la pazienza |
| Procura d’acchetarla (a Giulia.) |
| Ch’io ti rigalerò, col tuo malanno. |
| GIULIA |
| (Ah ah mo’ te nne viene) (piano ella a Moderina.) |
875 | Via mo’ Chiaruccia mia |
| Statte, ca non è niente. |
| UBERTO |
| E non conviene! |
| A Rodelinda, io |
| L’incroccierò ben l’ali. È pensier mio. |
| CHIARUCCIA |
| Non so darmene pace. |
| UBERTO |
880 | Non pianger più mia rosa in balconata. |
| GIULIA |
| Scumpela mo’. |
| CHIARUCCIA |
| A Chiaruccia una guangiata! |
|
| Che mi giova l’esser bona, |
| Se poi tengo una Padrona |
| Che mi stra zia a tutte l’ore! |
885 | Non ha sen zo, e non ha core, |
| Chi di me non hà pietà. |
| Ah! se dura questa vita |
| Io vi giuro |
| V’assicuro, |
890 | Che per voi sarà finita, |
| E Chiaruccia morirà. |
|
| SCENA VIII |
|
| Messer UBERTO, e GIULIA. |
|
| GIULIA |
| Che ve nne pare? e gliuommoro |
| Ghisto, che se pò fa co ss’argatella, |
| Se ponno speccecare sse matasse? |
| UBERTO |
895 | Come? |
| GIULIA |
| Si comme stace |
| Vecino a lo paese de li zasse! |
| (Per intender costei, non vi vuol meno |
| Che un Maestro di cifre.) |
| GIULIA |
| Le create |
| Non songo schiave, che se ponno vattere? |
| UBERTO |
900 | Oh! a te non appartiene |
| Il disputar, sopra cotesto articolo. |
| Sempr’è padrona la padrona: E questa |
| Ch’è giovane, non puote |
| Soffrir ciò, che può renderla immodesta. |
| GIULIA |
905 | Non è lo ve’! Sacc’io |
| De che natura so’ sse berrutelle |
| Cheste capo cardelle. |
| UBERTO |
| (Oh! Domine quietala.) |
| GIULIA |
| Se n’hà pigliato troppo ssa fegliola. |
| UBERTO |
910 | (Oh! tediosa arpia) via che vuoi dire? |
| GIULIA |
| Mo’ ve lo boglio di’ state a sentire. |
|
| Na picciotta nche se vede; |
| Ch’è pregata, se nne piglia: |
| Se retira de campiglia |
915 | E t’attenne a coffejà. |
| Songo belle ste fegliole, |
| Ma so’ tutte marejole, |
| Non se pò cchiù ciammellà. |
|
| SCENA IX |
|
| Messer UBERTO e CEPOLLA. |
|
| UBERTO |
| Affè, che la marcolfa |
920 | Non la discorre male, |
| E mi piace oltre modo il paragone. |
| Ma non si può frenar col barbazzale |
| Chi ha strappato. Una volta il cavezzone. |
| CEPOLLA |
| (Oh! veccote lo gnore.) |
925 | Schiavo signor Aperto. |
| UBERTO |
| Servidor signor Chiuso. |
| CEPOLLA |
| Comme chiuso? |
| UBERTO |
| Che Aperto? |
| Uberto, è il nome mio. |
| CEPOLLA |
| Uberto, o aperto |
| N’é tutt’uno? |
| UBERTO |
| Sì bene. |
930 | (A costui mi conviene |
| Ditegli l’affar di sua sorella, prima |
| Che l’intenda da lui |
| Per Evitare qualche turbolenza.) |
| CEPOLLA |
| E accossì? |
| UBERTO |
| Debbo dirvi qualche cosa |
935 | Per cui vo’ che mi diate la parola |
| Di non andarne in collera. |
| CEPOLLA |
| E sarebbe? |
| UBERTO |
| Sento, che Rodelinda |
| Abbia un po’ strapazzata la Chiaruccia |
| Per non so qual leggiera impertinenza. |
| CEPOLLA |
940 | Benedette le mmano. |
| UBERTO |
| No no no; lodo assai la sua prudenza. |
| Ma io vo’, che le serve |
| S’abbiano come figlie: |
| Onde vo’ riscaldare un po’ l’orecchia. |
| CEPOLLA |
945 | A chi? |
| UBERTO |
| A la Baronessa: |
| CEPOLLA |
| E ca lei vo’ aburlar: L’avesse uccisa. |
| UBERTO |
| Oh! questo no, perché la poveretta? |
| CEPOLLA |
| Per una vil servetta |
| Maltrattar una figlia; Lei mi scusi |
950 | Che questo mai sarrà. |
| UBERTO |
| (Oh! che buon galant’uomo in verità.) |
| Or io per dar compenzo |
| A questa sua gentil moderazzione |
| Vo’ che la Baronessa |
955 | Provi in questo momento il mio bastone. (va per entrare.) |
| CEPOLLA |
| Chia’ chia’ chia’. Dove annate? |
| Che vuol far? |
| UBERTO |
| Castigar l’inzolentaccia. |
| CEPOLLA |
| E che buo’ che te faccia |
| Rrevotà meza Roma? Si un capillo |
960 | Le tocca; Si un deto, |
| Giuro da Cavalier, che mi fo aceto. |
| UBERTO |
| Lasciate ch’io v’abbracci: Un uom d’onore (l’abbraccia.) |
| Come voi non si dà. |
| CEPOLLA |
| (Benaggia craje, |
| Vo’ vattere moglierema!) Or vogl’ire |
965 | A schiaffar la Chiaruccia |
| Nfacce a no muro. (va per partire, ed il vecchio lo trattiene.) |
| UBERTO |
| No, questo, è soverchio. |
| CEPOLLA |
| Lassa, ca la vogl’ire a stroppiare. |
| UBERTO |
| Amico tu mi fai strebiliare. |
| (Vuole per mia figliuola |
970 | Bastonar la sorella? Oh che bontà!) |
| CEPOLLA |
| (Vo’ vattere na figlia |
| Pe na Creata? oh che bestialetà!) |
| UBERTO |
| Or io mi veggo a voi tanto obbligato |
| Che bisogna lo dica |
975 | Che di voi ne son morto innamorato. |
| CEPOLLA |
| Nnammorato! |
| UBERTO |
| A tutt’Uomo. |
| CEPOLLA |
| (Chest’è cchiù cauda pe lo juorno d’oje!) |
| UBERTO |
| Perciò senza mandarvi ambasciatuzze, |
| Ve le dico a quattr’occhi: |
980 | In un tratto, di botto: |
| Io mi vo’ maritar con la Chiaruccia. |
| CEPOLLA |
| Ah ah ah, oh bene mio mo’ sbotto. |
| UBERTO |
| Cos’è quella risata? |
| CEPOLLA |
| (Se nnammora co ’mico, |
985 | E po se vo’ sposare la creata.) |
| UBERTO |
| Che? non vi dà il consenzo? |
| CEPOLLA |
| A mme! lei se l’acchiappi a quattro mani. |
| UBERTO |
| (Oh! de Napoletani |
| Inarrivabil gentilezza!) |
| CEPOLLA |
| (Chisto, |
990 | Starrà mbreaco, isso è lo patrone |
| E a mme cerca licienzia.) |
| UBERTO |
| Voi, voglio, che per me glielo dichiate |
| Non solo a lei, ma a Rodelinda, ancora. |
| CEPOLLA |
| Lassa fa a me. |
| UBERTO |
| Ma per tutt’oggi. |
| CEPOLLA |
| È llesto. |
| UBERTO |
995 | Oh! che piacer! (salta per la Scena.) |
| CEPOLLA |
| (Chist’è partuto.) |
| UBERTO |
| Amico, |
| Non ti maravigliare |
| Se vedi, che vaneggia |
| Per lo diletto un Uomo |
| Dell’età mia llarà llarallà llà. (balla.) |
| CEPOLLA |
| Seggia, seggia. |
| UBERTO |
|
1000 | Salto snello |
| Qual Fringuello: |
| Ed è tanto il mio contento |
| Che mi sento |
| Per la gioja liquefar. |
1005 | Mi vedrete nott’e giorno |
| Sempre intorno |
| A quel Visino, |
| Qual bambino |
| Che piangendo vuol Zinnar. |
|
| SCENA X |
|
| CIPOLLA, e RODELINDA. |
|
| CEPOLLA |
1010 | Ah ah ah, comm’è buono, |
| Va na doppia lo pilo sto Vecchiotto: |
| Io le voleva di’ quann’è benuto |
| Si era gusto sujo lo matremmonio |
| De la figlia; e la figlia n’ha boluto: |
1015 | Decennome d’avercene parlato, |
| E ca nn’era contento. |
| Tirammo nnanze. Ma ecco cca Chiaruccia |
| Poverella! Vi’ comme sta sbattuta! |
| Se vede ca hà buscato. |
| RODELINDA |
1020 | Chi detto havrebbe, che alla mia venuta |
| Dovea tanto soffrir? |
| CEPOLLA |
| (Cierto, ha raggione. |
| Sa che bo’ di’ abbuscare no schiaffone!) |
| RODELINDA |
| Ahi, che rossore! |
| CEPOLLA |
| (E di’ ca n’è lo vero? |
| Vi’ commo sta arrossuta! Sarrà stato |
1025 | Lo patr’abbate de li paccariglie, |
| Vo’ consolarla alquanto) |
| Che si fa? Cosa ncè? Con chi l’abbiate? |
| Vi è stato fatto nulla? |
| RODELINDA |
| Andate andate (di mala grazia.) |
| Se vi piace a diporto. Io non hò voglia |
1030 | Di scherzar, né venite |
| Senz’ordin mio, più a me d’avanti. |
| CEPOLLA |
| Oh bravo! |
| (S’asciuta va’ no schiavo.) |
| RODELINDA |
| E non partite ancora? |
| CEPOLLA |
| (Meglio.) |
| RODELINDA |
| Né pure? |
| CEPOLLA |
| E biva la signora: |
1035 | Sa ca nce riesce. |
| RODELINDA |
| Or questo, e troppo ardire |
| Toglimiti d’avanti. |
| CEPOLLA |
| Semp’accossì aje da dire. |
| Ncocciala cana, ca vaje buono. |
| RODELINDA |
| Eh via |
| Via di qua dissi temerario. Desti |
1040 | Forse volta al cervello? |
| Che modi strani di parlar son questi? |
| CEPOLLA |
| (Mmalora, e commo ncoccia!) T’hò già detto |
| Ca vaje bene. Or forniscela. To’ prendi |
| Va, Riponi. Spicciamola: (gli dà il cappello, e la pilucca, acciò li porti dentro.) |
1045 | Portami il barettino. |
| Quanno gliannola afferri? |
| Vuoi, che mi faccia acito. |
| RODELINDA |
| Ah, ah bisogna ridere: È impazzito. |
| CEPOLLA |
| Tu aspetti forse, ch’io m’ingarzapelli? |
| RODELINDA |
1050 | Se siete matto andate a Pazzarelli. (entra.) |
|
| SCENA XI |
|
| CEPOLLA solo. |
|
| CEPOLLA |
| Ah ah ah ah, che cancarella! all’utemo |
| Mme nce vorrà fa stare |
| A mme porzine, comm’a chillo racchio |
| Che se crede ca essa |
1055 | E la sia Baronessa ah ah ah ah |
| Comme nce ll’haggio fatta a ssi Romane |
| Mmeretà so’ na mmorra de fasane. |
|
| Si n’ommo non sape |
| Trammare na mbroglia |
1060 | De rape, |
| E de foglia |
| Se pote sbrammà. |
| Ca ncè openejone |
| Ca chi n’è mbroglione |
1065 | Pò ire vennenno |
| Scioscelle, e sapo’. |
| Io mo’, che so’ llesto |
| Chi accatto, e chi venno |
| Chi non sa fa chesto |
1070 | Campare non pò. |
|
| SCENA XII |
|
| Galleria. |
| ERNESTO, e poi RODELINDA. |
|
| ERNESTO |
| Aggitato pensier, deh a qual consiglio |
| A pigliar ti dovrai? |
| Sdegnarai Rodelinda? |
| E che Fulvia sia tua sperar potrai? |
1075 | Ma eseguir ti conviene |
| Ciò che a lei promettesti. O Dei, che pene! |
| RODELINDA |
| (Ecco l’empio.) Mia vita (con riso finto.) |
| ERNESTO |
| Ah Rodelinda, |
| Deh! Non voler con dispettosi detti |
| Gravi sol d’odio, e d’ira cieca aspersi |
1080 | Lacerarmi più il sen. Poiché un rifiuto |
| Da te ottener non posso; |
| Odi ciò che pensai, che ho risoluto, |
| Già che abborrir non vuoi quest’alma infida. |
| RODELINDA |
| Parla. Della tua bocca (come sopra.) |
1085 | Scocchi lo stral, che il viver mio recida. |
| ERNESTO |
| Quel disprezzo tiranna, |
| Che tu, perché supponi |
| Che a Fulvia unir mi possa, a me contendi, |
| Ora da me tutto ricevi; e apprendi |
1090 | Che più non prezzo lo splendor del l’oro, |
| La tua beltà non curo, |
| Solo per compiacer Fulvia, che adoro. |
| RODELINDA |
| Dunque t’impose Fulvia il disprezzarmi? |
| ERNESTO |
| Appunto. |
|
| SCENA XIII |
|
| FULVIA e detti. |
|
| FULVIA |
| (Con Ernesto |
1095 | Rodelinda? Udirò.) (si pone in disparte.) |
| RODELINDA |
| (Qui Fulvia! Or voglio |
| Lo spergiuro schernir.) |
| FULVIA |
| (Se la disprezza, |
| Osserverò!) |
| ERNESTO |
| Nulla rispondi? (a Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Ernesto. |
| Scorgo, che i detti tuoi |
| Sono d’ingegna frode orrida immago! |
1100 | Ond’io non ben m’appago |
| Del cor che m’offri. |
| ERNESTO |
| Come?... |
| RODELINDA |
| Ascolta, e taci. |
| FULVIA |
| (Che sento mai!) |
| RODELINDA |
| Di Fulvia |
| Perché per me deluder vuoi le faci |
| Che t’infiammaro? |
| ERNESTO |
| A me! |
| RODELINDA |
| Perfido taci. |
1105 | Involati al mio sguardo |
| A Fulvia traditore, empio, bugiardo. |
| ERNESTO |
| Sì; Che da lumi tuoi, furia |
| RODELINDA |
| Non parti? |
| ERNESTO |
| Parto! Furia d’averno. |
| RODELINDA |
| Alma incostante. |
| ERNESTO |
| Per non più rimirarti. (Va per partire,e s’incontra con Fulvia.) |
| FULVIA |
| Ove le piante |
1110 | Rivolge il fido Ernesto? (ridendo.) |
| ERNESTO |
| Ove più non rimiri |
| Costei, ch’e l’odio del mio cor. (accennando Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Lo sono, |
| Ma perché ricusai del suo l’offerta, |
| Perché al mio tu non piaci. (ad Ernesto.) |
| ERNESTO |
1115 | Ah mensogniera. |
| RODELINDA |
| Ascolta Fulvia |
| FULVIA |
| Taci. |
| Quel guardo altrove alma infedel rivolta. |
| ERNESTO |
| Ah rea Donna! (a Rodelinda.) |
| FULVIA |
| Favella: |
| Io te ne priego Rodelinda. |
| RODELINDA |
| Ascolta. |
| Ei poc’anzi a me venne, e fu ’l mio volto |
1120 | Poiché sue luci affisse, |
| Esalando un sospir; Così mi disse. |
| ERNESTO |
| Io |
| RODELINDA |
| Raffrena gl’accenti. |
| ERNESTO |
| Deh! non udirla, che a te fido |
| FULVIA |
| Menti |
| Spergiuro mensogniero |
1125 | Siegui siegui. (a Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Mi disse. |
| Dolce bell’Idol mio |
| ERNESTO |
| Io? Non è vero. |
| FULVIA |
| Sì, che pur troppo è vero. Ella dicea, |
| Ed io l’udii: Perché per me di Fulvia |
| Deluder vuoi le faci, |
1130 | Che t’infiammaro? |
| ERNESTO |
| È ver, ma |
| FULVIA |
| Iniquo taci. |
| ERNESTO |
| E tu lo soffri o Ciel! (sono avvilito.) |
| RODELINDA |
| (Godi alma mia, tu sei |
| Già vendicata, e l’infedel punito.) |
| FULVIA |
| Ti lascio alma incostante. (parte Fulvia, ed Ernesto la trattiene.) |
| ERNESTO |
| Il piede arresta. (a Fulvia.) |
1135 | Per pietà Rodelinda |
| RODELINDA |
| Non la merti. |
| FULVIA |
| Infedel. |
| ERNESTO |
| Che pena, è questa? |
| ERNESTO |
|
| Deh! non voler ben mio |
| Dar fede a una Tiranna. (a Fulvia.) |
|
| RODELINDA |
|
| Il traditor t’inganna. (a Fulvia.) |
|
| ERNESTO |
|
1140 | Empia che t’hò fatt’io? (a Rodelinda.) |
| Bella (a Fulvia.) |
|
| FULVIA |
|
| Son tutta sdegno. |
| T’odio, spergiuro, indegno. |
|
| RODELINDA |
|
| (Non so sperar di più.) (ridendo.) |
|
| FULVIA |
|
| Non vo’ vederti più! (sdegnata.) |
|
| ERNESTO |
|
1145 | Morte, dove sei tu! |
|
| ERNESTO |
|
| M’ascolta, o mi vedrai |
| Qui estinto a piedi tuoi. (a Fulvia.) |
|
| RODELINDA |
|
| E crederlo potrai? (a Fulvia.) |
|
| ERNESTO |
|
| Crudel da me che vuoi? (a Rodelinda.) |
|
| RODELINDA |
|
1150 | Far tutto il tuo cordoglio. (ad Ernesto.) |
|
| ERNESTO |
|
| Lo senti? (a Fulvia.) |
|
| FULVIA |
|
| Udir non voglio |
| Chi un traditor mi fu. (ad Ernesto.) |
|
| RODELINDA |
|
| Merti infedel di più. (ad Ernesto.) |
|
| ERNESTO |
|
| Poss’io veder di più? |
|
|
|
|
|