| |
| |
| La Baronessa o vero Gli equivoci, Napoli, Giovanni Palmiero, 1729 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Anticamera. |
| RINALDO, e FULVIA. |
|
| RINALDO |
1155 | Scopristi già d’Ernesto il cor? |
| FULVIA |
| No ’l niego: |
| Egli ama Rodelinda. |
| RINALDO |
| E Fulvia non ne sente alcun dolore? |
| FULVIA |
| No, che il perdere un core, |
| Che offerto, si gradì sol per fuggire |
1160 | La vil taccia d’ingrata; |
| Pena non è. |
| RINALDO |
| Dunque sarà piacere |
| Veder, ch’altri possiede |
| Ciò che prima fu suo! |
| FULVIA |
| Non è piacere: |
| Ma ne meno è tormento. |
| RINALDO |
1165 | Ei però sempre è reo. |
| FULVIA |
| Non è delitto un giusto cangiamento. |
| RINALDO |
| Sarà dunque virtù il mancar di fede? |
| FULVIA |
| Tanto non so; So bene |
| D’esser a lui tenuta |
1170 | Almen per la finezza |
| D’aver di Rodelinda |
| Procurato il rifiuto |
| Per farsi mio. |
| RINALDO |
| Ma poi? |
| FULVIA |
| Ma poi si fe’ ingannar da gl’occhi suoi. |
1175 | Che si può far! |
| RINALDO |
| (Che barbara.) |
| FULVIA |
| (Ei smania, e non s’accorge, |
| Ch’io fingo amar per mio divertimento.) |
| RINALDO |
| Dunque il suo tradimento |
| Merta la tua pietà? |
| FULVIA |
| Ma che vorresti, |
1180 | Che perché m’ha tradita |
| Lo privassi di vita? |
| RINALDO |
| Certo. |
| FULVIA |
| E perché? |
| RINALDO |
| Che non si troverebbe |
| Così, chi più in amor fosse rubello. |
| FULVIA |
| E del regno d’amore |
1185 | Così per tuo consiglio |
| Ne vedresti formato un bel macello. |
| RINALDO |
| Dunque tu per Ernesto |
| FULVIA |
| Io per Ernesto |
| Non ebbi amor giammai. Ora che il miro |
| D’altri (ch’il crederia!) |
1190 | Non te lo vo’ celar per lui sospiro. |
| RINALDO |
| Scherzi? |
| FULVIA |
| Parlo da senno. |
| RINALDO |
| Ah Fulvia mia |
| E sia ciò ver? |
| FULVIA |
| Ma parti che una donna |
| Sia capace di dirti una bugia? |
| RINALDO |
| E Rinaldo? |
| FULVIA |
| E Rinaldo il soffrirà. |
| RINALDO |
1195 | Io soffrir tal tormento! |
| Ah pria barbara donna |
| Svenami di tua mano, e son contento. |
| FULVIA |
| Io svenarti! |
| RINALDO |
| Sì qui per te vogl’io |
| Morir con alma forte. |
1200 | Prendi. (gli porge uno stile.) |
| FULVIA |
| Ma se ti uccido, |
| Che si dirà poscia di me? |
| RINALDO |
| Diranno, |
| Che tu per non vedermi in tanto affanno |
| La vita mi togliesti |
| FULVIA |
| Vo’ pensarci. (Vediamo se mentisce.) |
| RINALDO |
1205 | (Vedrò se la crudel s’intenerisce.) |
| FULVIA |
| A me dunque quel ferro. |
| FULVIA |
| Io mi protesto |
| Di farti cosa grata. |
| RINALDO |
| Sì, già che non son tuo svenami ingrata. (Finge Fulvia avventargli il colpo, ed esso si scosta.) |
| FULVIA |
| Tu ti scosti! |
| RINALDO |
| Ahi martire. |
| FULVIA |
1210 | Che? Ti passò la voglia di morire? |
| RINALDO |
| Barbara. |
| FULVIA |
| Mensogniero. |
| RINALDO |
| Così spietata sei? |
| FULVIA |
| Così cangi pensiero? |
| RINALDO |
| Empia. |
| FULVIA |
| Bugiardo. |
| RINALDO |
| Dispietato core |
1215 | Mi deludi così? |
| FULVIA |
| Così si muore? (gli gitta lo stile a’ piedi con disprezzo.) |
|
| Sì, qui per te vogl’io |
| Morir con alma forte! |
| Senti Rinaldo mio: |
| Altro è parlar di morte |
1220 | Altro è morire. |
| Diceva un bell’umore, |
| Che punto non vi crede. |
| ,,Di tanti, e tanti amanti, |
| ,,Che muojon per amore |
1225 | ,,Nessuno se ne vede |
| ,,Sepellire. |
|
| SCENA II |
|
| RINALDO solo. |
|
| RINALDO |
| E vivrò più avvilito |
| Ne’ scherni di costei? potran soffrirsi |
| Più da me suoi disprezzi? |
1230 | Ah che il non risentirsi |
| De le ingiurie talor, da certo segno |
| Di meritarle; Si vinca, il disprezzo |
| Dove pugna il rigor. D’ira, e di sdegno, |
| Ardo; avvampo! spergiura! |
1235 | Se da vil t’adorai, saprò da forte |
| Odiarti ancor. Frango sì rie ritorte. |
|
| Quel nocchier, che lungi il porto |
| Mira il legno quasi assorto, |
| Nell’orribile sciagura |
1240 | Tutti i numi invoca, e giura |
| Di mai più fidarsi al mar. |
| Così anch’io nella molesta |
| Ria tempesta |
| In cui mi scorgo, |
1245 | Fuggo l’empia, e voti porgo |
| Per non farmi più ingannar. |
|
| SCENA III |
|
| ERNESTO, e CEPOLLA. |
|
| ERNESTO |
| Dunque sarà tua cura, e me ’l prometti |
| D’oprar, che Rodelinda, |
| Con Fulvia si disdica |
1250 | Per l’occorso di anzi, e quelle prieghi |
| Di rendersi a miei voti? |
| CEPOLLA |
| E n’auta vota. |
| Ma la promessa? |
| ERNESTO |
| È vero, |
| Ecco, questo brillante, |
| Che val ducento scudi sarà tuo. |
| CEPOLLA |
1255 | Bravo ma perché lei |
| Vo’ vottar la signora Baronessa? |
| ERNESTO |
| Ciò a te non appartiene. |
| CEPOLLA |
| (Se ne sarrà addonato |
| Ca chella è la vajassa bene bene.) |
| ERNESTO |
1260 | (Costui col mezzo della sua sorella |
| Può farmi lieto.) |
| CEPOLLA |
| Ma te’! attiempo attiempo |
| Lei si arronzi in quel pizzo, |
| E senta il fatto suo. |
| ERNESTO |
| Perché? chi viene? |
| CEPOLLA |
1265 | La Baronessa. |
| ERNESTO |
| Oh bravo! |
| Diglielo adesso. |
| CEPOLLA |
| Lassa fare a mene. |
|
| SCENA IV |
|
| CHIARUCCIA, e detti. |
|
| CHIARUCCIA |
| Sempre mi lasci sola, ed io vorrei |
| Teco esser sempre. |
| CEPOLLA |
| Oh! de precordj miei |
| Dolcissima carnumma. |
| ERNESTO |
1270 | (Che sciocco! alla sorella |
| Parla d’amante! Ma la Baronessa |
| Non comparisce ancora! |
| M’avrà forze veduto! |
| E perciò non uscì.) |
| CEPOLLA |
| Te Videtillo (a Chiaruccia additando Ernesto.) |
1275 | Eccolo cca. S’accosti. (ad Ernesto.) |
| ERNESTO |
| No m’ascolta. |
| Vo’ che la Baronessa di sua bocca |
| Me lo promette. |
| CEPOLLA |
| Co la vocca soja: |
| Che fuorze ha da parlare co la mia. |
| CHIARUCCIA |
| (Qui temo discoprirmi |
1280 | E non è tempo ancor. Non so che dirmi.) |
| CEPOLLA |
| (Ora via dammo fuoco.) |
| Uscia vo’ bene a sto signore? (a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| Io? Niente. |
| (Giulia ove sei.) |
| CEPOLLA |
| Lo siente? (ad Ernesto.) |
| ERNESTO |
| Ma questo a me |
| CEPOLLA |
| Va chiano, e sient’appriesso. (ad Ernesto.) |
1285 | Ussia vuol pregar Fulvia (a Chiaruccia.) |
| A gradire l’affetto che le porta |
| Quest’anima spirante? (a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| Certo. |
| CEPOLLA |
| Ll’aje ntiso? (ad Ernesto.) |
| ERNESTO |
| E questo a me che importa? |
| CEPOLLA |
| Comme mo’ che te mporta. |
1290 | Che d’è! Te fusse fatto calavrese |
| Mo’ che la cosa è fatta. |
| ERNESTO |
| Come fatta, che cosa? |
| CEPOLLA |
| A a non te desdire. |
| Vommeca lo brillante, |
1295 | Ca pe lo juorno d’oje |
| ERNESTO |
| (Vi’ Che birbante!) |
| Ma s’io no ’l sento dalla Baronessa |
| Non te ’l darò! |
| CEPOLLA |
| Mmalora! E che si’ surdo. |
|
| SCENA V |
|
| GIULIA in disparte, e detti. |
|
| ERNESTO |
| E Dov’è Rodelinda? (a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
| Gliannola ncatarattalo! |
1300 | Che buo’ l’acchiale? Chesta cca la smicce? |
| GIULIA |
| (Oimmè! mo’ se scommoglia, ed è scomputa.) |
| ERNESTO |
| Io costei l’ho veduta. |
| Ma io vorrei veder |
| CEPOLLA |
| Chi? (Qui Giulia si pone in mezzo loro gridando.) |
| GIULIA |
| Maramene! |
| Arrivate, corrite. |
| CEPOLLA |
| Ch’è succiesso! |
| GIULIA |
1305 | Se stanno appiccecanno duje laccheje |
| De la casa: E già stanno pe s’accidere. |
| CHIARUCCIA |
| Accorriamo. |
| CEPOLLA |
| Sì andiamo. |
| GIULIA |
| Jate priesto. |
| CHIARUCCIA |
| (E viva Giulia.) |
| CEPOLLA |
| Or tornerò si Ernesto. (entrano Chiaruccia, e Cepolla.) |
|
| SCENA VI |
|
| GIULIA, ed ERNESTO. |
|
| GIULIA |
| Che negozio tenite |
1310 | Co lo fratiello de la sia Chiaruccia; |
| Co chillo pazzo de catena? |
| ERNESTO |
| Matto! |
| GIULIA |
| Matto gnorsì, mattone. |
| ERNESTO |
| Ben me ne sono accorto, |
| Che m’aveva già messo in confusione; |
1315 | Or’io Giulia ho bisogno |
| L’opera tua. Non dormi no. |
| GIULIA |
| Che none? |
| Uscia se nforma s’io da che so’ nata |
| Aggio ditto maje no. |
| ERNESTO |
| Donna garbata. |
| GIULIA |
| La bona vocca vosta. Ora decite. |
| ERNESTO |
1320 | Se ti fidi ridur la Baronessa |
| A dare il suo consenso, |
| Perché Fulvia sia mia; voglio donarti |
| Questo brillante. |
| GIULIA |
| E tocca ca si’ llesto. |
| ERNESTO |
| Come mai? |
| GIULIA |
| La signora |
1325 | Lo ssaccio io ca no ve vole cchiù. |
| ERNESTO |
| Questo non basta. |
| GIULIA |
| E a l’auto nce penz’io. |
| ERNESTO |
| Dunque posso sperare |
| GIULIA |
| È piso mio. |
| ERNESTO |
| Vedi ch’ella è ostinata. |
| GIULIA |
| Non è bero. |
| Ca le femmene so’ comm’a li guante |
1330 | Nche nc’aje poste le mmano |
| Arrennenno se vanno chiano chiano. |
| ERNESTO |
| Ah bene. Io dunque in te confido, e spero |
| Dare al mio cor la desiata pace. |
| GIULIA |
| Non dubeta so’ becchia: E ste fegliole |
1335 | Nuje schitto le solimmo fa capace. |
| Ma la Sia Fulvia saccio |
| Ca manco no ve vole. |
| ERNESTO |
| È ver, Ma questi o Giulia, |
| È il mio destin. Che l’alma mia si strugge |
1340 | Seguendo un empia, che mi sprezza, e fugge. |
|
| Quest’alma amante |
| Chi la piagò |
| Fuggir non può |
| Lasciar non sa. |
1345 | D’una tiranna |
| Provo il rigore |
| Ma piace al core |
| La crudeltà. |
|
| SCENA VII |
|
| RODELINDA, e GIULIA. |
|
| RODELINDA |
| Giulia? |
| GIULIA |
| Signora? |
| RODELINDA |
| Che chiedeva Ernesto? |
1350 | Che ti dicea? |
| GIULIA |
| Vorria, |
| Già che cchiù no lo vole l’Ussoria, |
| Che lo lassasse stare, |
| E che no lo mettisse contra core |
| Co la Sia Fulvia. |
| RODELINDA |
| Indegno traditore. |
| GIULIA |
1355 | Comme? no le vuo’ fare sso piacere? |
| RODELINDA |
| Sì sì farò che Fulvia |
| Più no ’l possa vedere, |
| E ch’egli disperato (sdegnata.) |
| Senza me, senza quella, |
1360 | Abbia de’ giorni suoi l’ultimo fato. |
| GIULIA |
| (Mo’ che m’aggio abbuscato lo brillante, |
| Mme nne pozz’ire.) Pe l’ammore mio |
| Manco lo faje ne gno’? |
| RODELINDA |
| Se un altra volta |
| A favor parlerai di quell’ingrato, |
1365 | Te ne manderò via. |
| GIULIA |
| Mannaggia ll’ora, |
| Che n’è stato arrotato, |
| Attacca lo patrone |
| Addove vole l’aseno, Signora |
| Se sole di’. No lo bolite fare? |
1370 | Salute a nuje, e chi nce sente. |
| RODELINDA |
| Parti. |
| Ch’io dovrei castigarti, |
| Perché tu con quell’empio |
| Contro di me abbastanza |
| Parlasti. |
| GIULIA |
| Uh janca mene! |
1375 | Signora mia, pozza morì ’nfeglianza, |
| Si chesta è beretà! Mme pozz’j arreto |
| Sto pietto, mo’ c’allatto. |
| Si lo veo, che bolite |
| Che le dica ne gno’? |
| RODELINDA |
| Digli, ch’è un matto. |
| GIULIA |
1380 | E di’ ca no lo vero. |
| Ch’oje a ssi ncappatielle |
| Quatto cose le mancano: |
| Pane, virtù, acquavita, e chiancarelle. |
|
| Li innammorate |
1385 | So’ tutte pazze: |
| Nce vonno mazze |
| Pe le sanà. |
| Si songo amate |
| Se ncarzapellano: |
1390 | Si so’ sprezzate |
| Tagliano, fellano |
| Senza pietà! |
|
| SCENA VIII |
|
| RODELINDA, e CEPOLLA, ed UBERTO in disparte. |
|
| UBERTO |
| (Ecco l’amica: Adesso che sta sola |
| Potrai farle se vuoi quell’imbasciata.) |
| CEPOLLA |
1395 | Uscia sarà servita (oh che anemale.) |
| UBERTO |
| (Parmi che sia tornata; |
| Ma se Chiaruccia è mia, nulla mi cale.) |
| CEPOLLA |
| Va te retira dinto. |
| UBERTO |
| (Come vuoi.) (si ritira dentro la scena.) |
| CEPOLLA |
| Ora adesso; che siamo nfra di noi (a Rodelinda.) |
1400 | Vi vo’ dare una nova di ciardino. |
| RODELINDA |
| Che nuova? |
| CEPOLLA |
| T’ho abbuscato un bel marito. |
| RODELINDA |
| Eh va via, che sei stolto. |
| (Già me ’l disse Chiaruccia, che costui |
| M’à sconvolto il cervello.) |
| CEPOLLA |
1405 | Che nne vuo’ so’ d’Arnesto? |
| Quann’io t’ho ritrovato un Vecchiarello, |
| Ch’è tutto pepe. |
| RODELINDA |
| E vuole esser mio sposo? |
| CEPOLLA |
| Certo. E sta ricco come un banco. |
| RODELINDA |
| (Vo’ divertirmi.) E chi è costui? |
| CEPOLLA |
| Se brami |
1410 | Di sgargearlo, aspetta ch’io lo chiami. |
| RODELINDA |
| (Chi sarà questo sciocco.) |
| CEPOLLA |
| Eh? Ps? Ps? |
| Arriva ca si’ lesto. (ad Uberto il quale vien fuori.) |
| UBERTO |
| Si contenta. (piano a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
| Gnorsì. |
| RODELINDA |
| (Mio Padre?) |
| UBERTO |
| (Oh figlia benedetta.) |
| RODELINDA |
| (Che intrico è questo?) |
| CEPOLLA |
| A sto pontone aspetta. (ad Uberto.) |
| RODELINDA |
1415 | E ben? Dov’è lo sposo? |
| CEPOLLA |
| Veccotillo. (mostrando Uberto.) |
| RODELINDA |
| Dove? |
| CEPOLLA |
| Che no l’ullumma? Quello, quillo. |
| RODELINDA |
| Ah. ah. ah. ah. ah. |
| UBERTO |
| (Gli par strano |
| Ch’io mi sposi una serva.) |
| RODELINDA |
| Dunque voi!... (al Padre.) |
| CEPOLLA |
| Via mo’ non te nne fare maraviglia. (a Rodrlinda.) |
| RODELINDA |
1420 | Volete maritarvi con . |
| UBERTO |
| Sì Figlia. |
| Quanto costei ti disse è tutto vero. |
| Sembra strano il pensiero; |
| Ma quegli occhiuzzi ladrongelli, e quella |
| RODELINDA |
| Di me che dite mai? |
| UBERTO |
1425 | Senti |
| RODELINDA |
| Che di udirvi ho rossor. Come in un |
| Divenite voi matto! |
| CEPOLLA |
| E ch’è lo primmo, |
| Che ha fatto sto spreposeto! |
| RODELINDA |
| Eh va via |
| Tu ancor, birbo che sei. |
| UBERTO |
| No Figlia mia, |
| Non dirmi no. Sì ch’è una debolezza |
| RODELINDA |
1430 | Che cosa? |
| UBERTO |
| Il chieder moglie in questa etade. |
| RODELINDA |
| E chi vorresti? |
| UBERTO |
| Chi costui ti disse. |
| CEPOLLA |
| N’aje ntiso ca vo’ a tte. (piano a Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Dunque degg’io |
| RODELINDA |
| Consentire, ed unirti al voler mio. |
| RODELINDA |
| (Son fuor di me!) |
| CEPOLLA |
| Che d’è non respunnite? (a Rodelinda.) |
| UBERTO |
1435 | Tu sei la mia |
| RODELINDA |
| Ah non lo proferite; |
| Ch’io vi perdo il rispetto. |
| CEPOLLA |
| No no, tre punte arreto |
| Statte a lo luoco tujo. (a Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Da una parte |
| Di sdegno avvampo. |
| CEPOLLA |
| Mo’ parl’io pe tene. (ad Uberto.) |
| RODELINDA |
1440 | (Ma poi dall’altra a ridere mi viene.) |
| CEPOLLA |
|
| Videlo comme sta |
| Speruto? |
| Appagliaruto! |
| Mo’ more ciesso tè! (ad Uberto.) |
1445 | Tu le vuo’ bene? Vi’ (mostrando Uberto che dice di sì.) |
| No lo fa cchiù sperì |
| Via, no le dire no. |
| All’utemo che d’è? |
| Se sape chi si’ tu. |
1450 | Non t’incocciare più, |
| Scompila, no cchiù mo’. |
|
| SCENA IX |
|
| UBERTO, e RODELINDA. |
|
| UBERTO |
| Deh perché a me t’opponi, figlia mia? |
| RODELINDA |
| Io Figlia vostra? Se a me foste padre, |
| Non cercareste d’esser sposo. |
| UBERTO |
| E come! |
1455 | Non puol’essere sposo un padre? |
| RODELINDA |
| Un padre! |
| UBERTO |
| Un padre, un padre. Che cos’è? Vi fosse |
| Qualche proibizione? |
| RODELINDA |
| (Che ascolto! Questa certo è un illusione) |
| UBERTO |
| Oh che tu vogli o no, pria che s’annotti |
1460 | Vo’ maritarmi. Intendi? |
| RODELINDA |
| E questa sera |
| Io non sarò più a casa vostra. Voglio |
| Girne da Fulvia. |
| UBERTO |
| Vanne |
| Dove vuoi. Che m’importa? Basta ch’io |
| Mi vegga accanto alla mia cara sposa. |
| RODELINDA |
1465 | Quale sposa? |
| UBERTO |
| Chiaruccia. |
| RODELINDA |
| Come? come? |
| Chiaruccia è quella, che chiedete in moglie? |
| UBERTO |
| Sì che parliamo Ebraico. |
| RODELINDA |
| Veramente? |
| UBERTO |
| Chiaruccia. La Chiaruccia. E chi credevi |
| Ch’io volessi sposarmi? |
| RODELINDA |
1470 | Ah. ah. ah. ah. ah. ah. |
| UBERTO |
| Perchè ridi? |
| RODELINDA |
| Oh sciocchezza da bastone! |
| Quel matto sgraziato |
| Mi disse |
| UBERTO |
| Che ti disse il Babbione? |
| RODELINDA |
| Che voi per me avevate il cor ferito. |
| UBERTO |
1475 | Ah. ah. ah. ah. ah. ah. |
| RODELINDA |
| Che perciò volevate |
| Esser in ogni conto mio marito. |
| UBERTO |
| Uh. uh. uh. uh. uh. Io scoppio, o figlia. |
| RODELINDA |
| Io rido ancor di voglia. |
| UBERTO |
1480 | Ma come un tal’equivoco! |
| Temo di qualche imbroglia. |
| RODELINDA |
| Assai ne dubbito. |
| Sia dunque cura tua porre ciò in chiaro, |
| Ch’io vo’ vedere Ernesto, a cui dar deggio |
| Questo foglio, che il padre da Milano |
1485 | A me drizzo per un Corriere apposta. |
| RODELINDA |
| Andate pur felice. |
| UBERTO |
| Intanto, o figlia |
| Preparati ad Ernesto questa sera |
| Porger la mano. E compatisci s’io |
| La dono ad una serva. |
| RODELINDA |
| Ad una serva! |
1490 | E tal viltate in Voi creder degg’io? |
| UBERTO |
| Sì, non devi tu entrar nel pensier mio. |
| RODELINDA |
| E in tanto del mio core |
| Voi disponer volete? |
| UBERTO |
| Sì, vo’ che sposi Ernesto |
| RODELINDA |
1495 | Ma |
| UBERTO |
| Ubidisci non più. |
| RODELINDA |
| Che giorno è questo! |
|
| SCENA X |
|
| RODELINDA sola. |
|
| RODELINDA |
| Preparati ad Ernesto |
| Porger la mano! Ahi, che crudel tormento; |
| Ma chi sa da quel foglio |
| Che il Genitor l’invia. Dal nuovo sdegno |
1500 | Di Fulvia sua, che nascer puote? Amore, |
| Deh tu porgi al mio mal qualche conforto, |
| Fa per pietade almeno, |
| Ch’io vegga in mezzo a rio naufraggio il porto. |
|
| Non sempre il flutto infido |
1505 | Affonda il legno in mar; |
| Ma spesso ancor nel lido |
| Lo tragge il suo furor. |
| Così ne la procella |
| Già presso a naufragar; |
1510 | M’appare amica stella, |
| E si ristora il cor. |
|
| SCENA XI |
|
| GIULIA, e CHIARUCCIA. |
|
| GIULIA |
| Janca me, che mme dice! |
| Donca lo grimmo è puosto già nzospetto |
| De lo Conte? |
| CHIARUCCIA |
| Mi ha detto |
1515 | Ch’ei non crede, che io siale sorella, |
| Che teme assai di qualche marrachella. |
| Alfin, di qualche cosa s’è avveduto. |
| GIULIA |
| Marisso! veramente, lo cornuto |
| È utemo a sapere |
1520 | Le mbroglie de la casa. Ma lo Conte |
| Quanno sa chi si’ tu, che bello sfilo |
| De serpentina, che farrà sentire! |
| Quanta te nne dirrà! |
| CHIARUCCIA |
| Senti. Il viaggio, |
| Piace; ma non si fa senza disaggio. |
1525 | Si dee stancar chi balla, |
| Per goderne il diletto. |
| Basta che a me la palla |
| Riesca tonda, ei so che griderà. |
| Ma la collera al fin gli passerà. |
| GIULIA |
1530 | Già già, t’aggio caputo. Ma non saje! |
| Sempre so’ guaje. Vi’, ch’è na brutta cosa |
| Comprarete na treglia, |
| Che t’arreventa mmano na vavosa. |
| CHIARUCCIA |
| Che importa, quando è fresco |
1535 | Ogni pesce più vil si può mangiare. |
| GIULIA |
| Cierto, e massema tu, che da lo mare |
| Mo’ pare che si’ asciuta. Aspe’ Chiaruccia, |
| Lassamete addorà no pocorillo, (l’odora in petto.) |
| Ah! Che bell’addorillo |
1540 | De scogliora! |
| CHIARUCCIA |
| Eh va via, |
| Sei vecchia, e sempre stai con la pazzia. |
| GIULIA |
| Faccio pe te spassà. Voglio vedere, |
| Mo’ che si’ arreventata già Signora, |
| Che faciarraje pe mmene. Aggio appaura, |
1545 | Che farraje comm’a cierte, |
| Che quanno la fortuna |
| Le soscia, no tantillo da dereto, |
| Se ntosciano de muodo, |
| Che le darrisse sempre mazze nfaccie. |
| CHIARUCCIA |
1550 | No io, non son di queste Giulia mia |
| Voglio che con me ancor tu muti stato. |
| GIULIA |
| Uh te sia beneditto quanto latte |
| Chiaruccia da ste trotole aje zucato. |
| CHIARUCCIA |
| Ma che piacer che sento. |
| GIULIA |
1555 | De che? |
| CHIARUCCIA |
| D’essere già fatta Segnora. |
| GIULIA |
| Ah ah, bella fortura! |
| CHIARUCCIA |
| Oh che contento! |
|
| Che bel piacer sarà |
| Quando al passeggio andrò, |
| Ognuno mi dirà, |
1560 | È questa la Contessa? |
| È dessa, oh che beltà! |
| Osserva amico vedila, |
| Ed io passeggierò |
| Così con gravità. |
1565 | La sera in casa poi |
| Verranno i Cicisbei: |
| Tal’un dirà: Signora |
| Vivo negli occhi suoi, |
| Ed io. mi burla lei, |
1570 | È troppa sua bontà. |
|
| GIULIA |
| Vejat’essa, che sciorta! |
| A saputa smautì la mercanzia: |
| E io, che mme darria |
| A chi mme vo’ piglià, senza nteresso; |
1575 | N’aggio no cano, che mme venga appriesso. (parte.) |
|
| SCENA XII |
|
| ERNESTO, ed UBERTO. |
|
| ERNESTO |
| Quanto Signor Uberto a voi degg’io. |
| UBERTO |
| Sicché il Signor Rinaldo è tuo Germano. |
| ERNESTO |
| Appunto: Egli è il Leandro, che bambino |
| Dal patrio Albergo si smarrì. Da’ segni |
1580 | Che il Genitor, nel di lui foglio accenna |
| Lo riconobbi. |
| UBERTO |
| Oh io me ne consolo; |
| Perché per questa sera gli sponsali |
| Celebrati saran con più contento. |
| ERNESTO |
| Già Fulvia è di Leandro, |
1585 | (Che in favor me la chiese.) E Rodelinda |
| È mia, secondo il nostro concertato. |
| UBERTO |
| Certamente. |
| ERNESTO |
| A lei dunque |
| Rivoglio il piè. Sarà il destin placato. (parte.) |
|
| SCENA XIII |
|
| UBERTO solo. |
|
| UBERTO |
| Vada pur. Con che anzia sto aspettando |
1590 | Il tramontar del Sole, |
| Per impalmar, la mia Chiaruccia. È vero |
| Ch’io son d’età matura, e non dovrei |
| Pormi a rischio casandomi |
| D’esser compagno al misero Atteone; |
1595 | Ma amore imbratta il senno, e la ragione. |
|
| Benché cadente, e bianco |
| Ho vivi nel mio fianco |
| Gli stimoli d’amor. |
| Ma unire non poss’io |
1600 | Al fervido desio |
| La forza, ed il vigor. |
|
| SCENA XIV |
|
| FULVIA, e RINALDO. |
|
| FULVIA |
| Ernesto dunque è tuo germano? |
| RINALDO |
| Appunto. |
| Del genitore, e questi |
| Il foglio a lui diretto. |
1605 | (Lettera.) Figlio. Vive Leandro egli smarrito, |
| Fu in Ispagna condotto |
| Dal signor Lucio Mansi mercadante, |
| Che ad esso al collo una medaglia d’oro |
| Trovò; dove dicea d’esser mio figlio. |
1610 | E perché come figlio esso l’amava |
| Quella serbò; celando il grande Arcano. |
| Fatto adulto, ei rivolse |
| In Italia le piante, e sotto nome |
| Di Rinaldo, ora in Pisa |
1615 | Ei si trattiene. Egli al sinistro braccio. |
| Ha il segno istesso che tu porti. Lucio |
| Che or venne a morte a me con la medaglia |
| Tale avviso inviò. Se dunque in Pisa |
| FULVIA |
| Or bene. Il rimanente |
1620 | Non m’è ignoto. So ch’ei ti riconobbe |
| Qual suo fratello. E ben? |
| RINALDO |
| Egli a me cede |
| La tua destra, e il tuo amor. Fulvia adorata |
| Deh placati una volta |
| Non esser più con me tanto spietata. |
|
| SCENA XV |
|
| ERNESTO solo. |
|
| ERNESTO |
1625 | Sì Fulvia: Al gran piacere |
| D’aver trovato il mio German; Consacro |
| La pena di lasciarti. |
| FULVIA |
| Che pena? Tu sposarti |
| Vuoi Rodelinda il so. |
| ERNESTO |
| No Fulvia |
| FULVIA |
| Or basti. |
1630 | Leandro segui i passi miei; Degg’io |
| A te in secreto Favellar. |
| RINALDO |
| Ti sieguo |
| Con mio piacer. caro Germano addio. (parte con Fulvia.) |
|
| SCENA XVI |
|
| ERNESTO, RODELINDA, e Messer UBERTO. |
|
| ERNESTO |
| Par che peni il mio cor. |
| RODELINDA |
| Dunque Rinaldo, |
| È tuo German? |
| ERNESTO |
| Sì bella fiamma mia. |
1635 | E di Fulvia, e già sposo. |
| RODELINDA |
| Io ne godo |
| ERNESTO |
| Tu intanto |
| Placa il rigor. Condona |
| Se pria de l’amor tuo spezzai la fiamma; |
| Eccomi a piedi tuoi |
1640 | T’ubbidirò: Ma dal tuo cor confido. |
| Ottenerne il perdono ancor che infido. |
| RODELINDA |
| Alzati ingrato. Tu dell’amor mio |
| Non che del mio perdono indegno sei. |
| Io però |
| UBERTO |
| Figli miei |
1645 | Per i vostri sponsali, e quei di Fulvia |
| Con Leandro, già ch’egli è tuo Germano. |
| Il tutto in casa mia già preparai. |
| ERNESTO |
| L’ascolti? (a Rodelinda.) |
| RODELINDA |
| Io non mi oppongo |
| Al suo voler. |
| ERNESTO |
| Dunque sei mia. |
| RODELINDA |
| Son tua. |
1650 | Né più l’andate offese io mi rammento. |
| ERNESTO |
| Oh! impensato contento. |
| UBERTO |
| Io per accompagnar le vostre gioie |
| Vo’ sposarmi Chiaruccia: |
| ERNESTO |
| Sarà dunque comune oggi godere. |
| UBERTO |
1655 | Sì sì sì |
| Tre sponsali. Oh che piacere. (parte.) |
| ERNESTO |
|
| Veggo scherzar contento |
| Ne tuoi begl’occhi amor. |
|
| RODELINDA |
|
| Io nel mio sen già sento |
1660 | La gioja del tuo cor. |
|
| A DUE |
|
| Or che ti stringo al sen. |
|
| ERNESTO |
|
| Non bramo. |
|
| RODELINDA |
|
| Non desio. |
|
| A DUE |
|
| Altri che te amor mio |
| Mio sospirato ben. |
|
| SCENA XVII |
|
| CEPOLLA, Messer UBERTO, e poi FULVIA, e RINALDO da una parte, ERNESTO, e RODELINDA dall’altra. |
|
| CEPOLLA |
1665 | Eviva il sior Aperto, |
| Che fa far questa sera tre scapizzi, |
| La Baronessa, la Chiaruccia, e Fulvia. |
| È bero? |
| UBERTO |
| Certo certo |
| Ed ecco Fulvia. |
| CEPOLLA |
| E viva il sior Aperto. |
| RINALDO |
1670 | Dolce amor mio. |
| FULVIA |
| Mia vita. |
| Ti stringo al sen. |
| ERNESTO |
| Mio bene |
| Io con gioja infinita (a Rodelinda stringendoli la mano.) |
| Teco stringo d’amor le mie catene. |
| CEPOLLA |
| Ah ah ah ah ah. (in mirano Ernesto, che stringe la mano a Rodelinda da esso creduta Chiaruccia.) |
1675 | E mbe’? chesto che gnifeca! |
| Comme! a chisto ll’aje data? (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Sì, che ad Ernesto il Cielo |
| L’aveva destinata. |
| CEPOLLA |
| T’aggio ntiso. (Vi’ comme |
1680 | Nce ll’anno fatta a chisso negregato |
| Se crede avè pigliato |
| La Baronessa; e chella è la vajassa ah ah |
| Bene mio ca mo’ sbotto) ah ah ah. |
| RODELINDA |
| Perché ride colui? (ad Ernesto.) |
| UBERTO |
| Cosa vuol dire |
1685 | Quel tanto sghizzignare? (a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
| Ora si Apierto lassame parlare |
| Ca mo’ schiatto si no. Già il nodo è stretto |
| Già chesta l’è mogliere (mostrando Rodelinda.) |
| Mo’ abbesognante farcelo sapere. |
| UBERTO |
1690 | Cosa? |
| CEPOLLA |
| Si Arnesto mio agge pacienzia |
| La cosa è fatta. Te nc’aje fatto cogliere. |
| Chesta che t’è mogliere |
| Aje da sapè, ca n’è |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| GIULIA, CHIARUCCIA, e Tutti. |
|
| GIULIA |
| Viva Messere. |
| CEPOLLA |
| E becco lo treunfo (vedende venir Chiaruccia.) |
1695 | (Mo’ se la sente il povero fasano.) (Uberto, e Cepolla vanno ambidue a dar la mano a Chiaruccia ogn’uno come sue sposa.) |
| UBERTO |
| Figlia Porgimi la mano. |
| CEPOLLA |
| Mia vita Porgimi la mano. |
| UBERTO |
| Cos’è! Vuoi tu sposarti tua sorella! |
| CEPOLLA |
| E tu che d’è? te vuo’ sposare figlieta! |
| ERNESTO |
1700 | (Come figlia?) |
| FULVIA |
| Che dice? (a Rinaldo.) |
| RINALDO |
| Io nol comprendo. |
| GIULIA |
| (Mo’ sentarraje li strille.) |
| CHIARUCCIA |
| Or non è tempo (s’inginocchia Chiaruccia.) |
| Di finger più! Mio caro signor Conte. |
| RODELINDA |
| (Signor Conte!) |
| CHIARUCCIA |
| Io non son la Baronessa |
| Qual voi credete. Eccola, quella è dessa. |
1705 | Sua vil serva son io. Quella mi finsi |
| Per esser vostra, e diventar Signora. |
| Mi perdoni. |
| TUTTI |
| Ah ah ah. Oh che inganno! |
| GIULIA |
| Oh pinolo! |
| CEPOLLA |
| Oh mmalora! |
| (Oh povero Cepolla sfortunato.) |
| GIULIA |
1710 | Via mo’ si Conte mio ca non è niente, |
| E beretà ca chesta è poverella, |
| Ma vuje site signore, e site ricco. |
| CEPOLLA |
| Che ricco che signore a ffatt’attene |
| Ca si essa è poverella |
1715 | Io mme moro de famme. |
| UBERTO |
| Oh questa è bella! |
| CHIARUCCIA |
| Come non siete Conte? |
| CEPOLLA |
| Che Conte porta d’oje. |
| CHIARUCCIA |
| E quelle gioje della scatoletta. |
| CEPOLLA |
| Che gioje? chelle songo |
1720 | Graste de Carrafune. |
| GIULIA |
| Ah facce de frabbutto. |
| CEPOLLA |
| Io me credeva |
| Da creato che so’ farme segnore |
| E arrepulireme co ttico. (a Chiaruccia.) |
| RODELINDA |
| Oh bene. |
| RINALDO |
| Oh il caro avvenimento. Anno ambedue |
1725 | Preso un istesso abbaglio. |
| CHIARUCCIA |
| (O me tapina) |
| Birbo. (a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
| Birbantissima, (a Chiaruccia.) |
| Mme ll’aje fatta. |
| UBERTO |
| Serenati Chiaruccia, |
| Che tu sei mia. |
| CHIARUCCIA |
| Signor vostra son io. |
| CEPOLLA |
| E io da fora comm’a catenaccio. |
| ERNESTO |
1730 | E viva l’invenzione |
| Dell’astuta Chiaruccia. |
| CHIARUCCIA |
| Serva Signor Barone. (a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
| Schiavo Sia Baronessa. (a Chiaruccia.) |
| GIULIA |
| Sfratta da cca a malanno. (a Cepolla.) |
| CEPOLLA |
1735 | Aje ragione, ca sempe |
| Ncopp’all’ingannator cade l’inganno. |
| TUTTI |
|
| Che bel diletto |
| Prova il mio core, |
| Che dolce amore, |
1740 | Che bel piacer. |
|
|
|
|
|
|
|