Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Lo sagliemmanco falluto, Napoli, s.e., 1724
 a cura di Concetta Gallo
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 LO SAGLIEMMANCO FALLUTO
 
 
 Commeddia pe museca Da rappresentarese a lo Teatro Nuovo de la Pace st’Autunno de l’Anno 1724. Addeddecata A la Llostriss. ed Accellentiss. Segnora La Segnora D. Margarita Fortonata Caracciolo Duchessa de Cerefarco, e Orta, Marchesa de la Giojosa, prencepessa de Torrebruna, Baronessa de le Terre de S. Vito, Cenadi, S. Demetrio, Stefanacone, e S. Floro, utele Segnora de li Feude Nobele de Prateria Romana, S. Maria delle Grazie, &c.
 Napole MDCCXXIV
 
 
 Llostriss. ed Accellentiss. Segnora.
 La generosa benegnetà, co la quale V. A. se degna de remerare e proteggere li schiavottielle vuoste, nce dà l’ardire d’appresentareve sta Commeddeiella, azzò pozzammo fa vedere a lo Munno, ca nuje puro gaudimmo sto prevelegio de portare la librera vosta, ca V. Acc. nce favoresce de le grazie soje. Nuje già canoscimmo, ch’è quase niente chello, che facimmo respetto a quanto devarriamo fare pe l’obbrecazione aterna, che v’avimmo; ma non avenno avuto muodo da potè sodesfare a lo gran debbeto nuosto, ve sopprecammo, a contetareve de chesto poco, che potimmo pagare; e che facite, comme se sole dicere, da debetore scuotto pigliane porzì cape de chiuove. Otrache, essenno l’Ac. V. tanto leberale, e magnanema, despenza le grazie soje pe grannezza, e non pe ffine nteressato d’averne lo scontravagliente; e perzò già sapimmo c’azzettarrite co na bona volontà sta bagattella, che co tanto respetto portammo a li piede vuoste. E si bè porta nfronte no titolo scaduto, comm’a dicere: LO SAGLIEMMANCO FALLUTO. No pe chesto nce sconfedammo de farevillo comparere nnante; perché V. Accel. comm’addotata da lo Cielo de tanto ntennemiento nfra ll’aute belle qualetà, che v’hà date non deciarrà comm’ha ditto no cierto gnorante: quanno voglio sentì li Sagliemmanche a lo Llargo de lo Castiello: perché, si isso hà parlato da paro sujo; V. Ac. dirrà comme lo ntelletto vuosto ve farrà bedere, azzò è chello, che decette Arestotele [Etenim quae ipsi cum molestia aspicimus, eorum immagine affabre factas gaudentes intuemur, ut ferarum formas truculentarum, cadaverumve. Ariost. Cap. 2. Poetices.) ca mute cose, che da pe lloro stesse non se vedeno, perché danno o terrore, o votastommaco, comme sonco li muorte, li mbreace (co lleverenzia) li sierpe, e che sacc’io, pittate però co arte, e co natoralezza danno gusto a chi l’asserva; e si l’aregenale è schifato, è desederata la mmagene. Accossì simmo a lo caso nuosto; si bè lo ghì a bedere li Sagliemmanche sia cosa de birbe, o sfacennate; lo bedere però rappresentare co mmuseca da perzune vertolose, e co belle vestite, e scene chello, che fanno li Sagliemmanche pe coffiarle, e no quanno natorale, addo’ le Dame, li Cavaliere, e ll’aute uommene buone nce ponno trovà qua gusto a bederlo, e no scommene a lloro, e accossì isso vaa a lo llargo de lo Castiello co li pierde iornate ca no paga niente, e trova cosa de genio sujo; e V. Ac. se degna de dà n’occhiatella a sto quatro fatto da no Pittore canosciuto a sto pajese, che non pitta tammorrielle. E speranno sta bella grazia, ve facimmo no meleone de reverenzie.
 De V. Acc.
 Umeliss., e Devotiss. Serv.
 Antonio Durante.
 
 
 L’antecedente de chello, che se fegne a sta Commeddia.
 A la Cetà de Trane Mpuglia nc’erano duje frate consoprine, perzune popolane, ma commed.,, che benute a descordia nfra lloro, uno pe no mmedè, e sentì ll’auto, se ne venne a Nnapole co la fameglia soja, e nfra ll’autre na sore chiammata Dianora, che la mmaretaje a no Patrone d’alloggiamiente, che nce fece na figlia, e po morie, restanno la mogliere a fa lo stesso sarzizio, essenno cresciuta ssa figliola a li seje nzett’anne, la mamma la sperdije na sera a li fuoche de lo Mercato, e ghiette mmano a no Sagliemmanco, chiammato Frabbizio, che bedenno lo speretillo, e la bella faccella de la fegliola, se la crescije pe figlia, e la mettette a lo mestiero de recetà ncommeddia, e la destenaje pe mogliere a no giovane recetante sujo. Nfra chesto ll’auto frate conzoprino restato a Trane facette no figlio mascolo chiammato Luccio, che fattose granneciello, lo mannaje a stodià mmedecina a Salierno, e che llà se ng’addottorasse fenite li studie, e mente isso steva llà, nce capetaje lo Sagliemmanco co la commerzatione sojia a bennere ogliera, e fa Commeddie, e Luccio vedenno la figlia creduta de Frabbizio se ne nnammoraje, credennose pe ddenare poterla havere mmano, ma trovato terreno tuosto, perché la Zetella, era, e boleva morì norata, cchiù se le crescije l’ammore, e l’arreddusse, che partennose lo Sagliemmanco isso lassaje li studie, che steva fenenno, e fegnennose Sagliemmanco, se mise a la commerzazione de Frabbizio, e co lo pprattecare co la giovane fece tanto, che chella se nnammoraje aonestamente d’isso, ma no mmolea però nguadeiaresillo senza la volontà de lo Patre, e chisto la volea dà a Pippo ll’auto Giovane, e a Luccio volea nguadejà na nepota soja carnale; e co chisto arravuoglio da po havè cammenato paricchio tiempo pe lo Rigno, vanno a Nnapole a posare l’allogiamiento de Dianora, ch’era la mamma de la figliola sperduta, chiammata Tommasina. E da chesto accommenza la Commeddia, addove vedarraje chello, che ne soccede. Lettore mio caro, na cosa schitto me resta da direte ed è, ca tu nce trovarraje quarcheccosa, che s’assemeglia co na Commeddia rappresentata l’anno passato, vorria che non credisse, ch’io haggio voluto fa la scigna, perché sta Commeddia io la facette seje mise primma, c’ascesse chell’auta, e la veddero na bona quantetà d’ammjce, che ne ponno fa fede; pò, essere che sia stato ncontratura de palomma si pe sciorta vedenno ca tutte duje li Sagliemmanche se chiammano Frabizio, c’a ll’una, e ll’auta commeddia nc’è lo buffo, che se mbreaca, e carcata cosa simmele, simmele e bolisse penzare, ca ll’uno Autore hà pegliato da ll’auto, cridene chelle che buoje; mo’ tiene pe cierto ca io no m’haggio sonnato maje; ne starraggio maje pe sonnareme de copià rrobba d’aute, ma sto nchisto possesso, che ll’aute hanno pegliato da me, e te ne porria fa e vedè cchiù de n’asempio, ma no mporta. Mi potarrisse dicere, ca io deveva motà chello, che s’è ncontrato co n’auto; ed io te responno ca ll’haggio fatto cchiù bote, e mo’ no m’è piaciuto de farlo, pe llevà lo golio a cierte, che banno sperenno de sapè che faccio io, pe farlo isse primma de me, ed io haggio havuto a stepà lo mmio; da mo’ nne nnante non ne, voglio cagnà na virgola, e chi arriva primmo a lo pajese, voglio, che se veda, c’accossì ogn’uno pegliarrà auta strata! Le pparole de Sciorte, Destino, Fortuna, &c. sacce ca ll’haggio ditto pe parlà co li pojete; ma comme Crestiano Cattoleco, che sonco, credo chello, che devo credere, e che nzegna la Chiesa Cattoleca Romana. Covernamette.
 
 
 LE PERZUNE
 
 FRABBIZIO ommo d’ajetà Sagliemmanco pe sopranomme l’Anonemo.
 TOMMASINA creduta figlia soja nnammorata de Luccio, e promessa a Pippo.
 NICOLETTA nepote de Frabbizio nnammorata de Luccio.
 LUCCIO Stodente de mmedecina finto Sagliemmanco, nnammorato de Tommasina.
 PIPPO, giovane Sagliemmanco, nnammorato de la stessa Tommasina.
 DIANORA vedola ricca Patrona d’Alloggiamiente.
 CECELLA figliolella cresciuta da Dianora.
 MARCANTONIO alias Pagliaccio Varviero, finto Sagliemmanco, Pajesano de Luccio.
 
 
 La Scena se fegne Napole.
 
 
 MUTAZIUNE.
 Cortiglio de n’Alloggiamiento co ggradiata, e porte attuorno.
 Largo de lo Castiello co no Teatro de Sagliemmanco mmiezo.
 
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional