| |
| |
| Il trionfo dell'onore, Benevento, A spese dell'Appaldatore, 1718 |
| a cura di Francesco Cotticelli |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| ERMINIO, solo. |
|
| ERMINIO |
765 | Veggo armata la sorte a’ miei danni; |
| E son miei tiranni |
| L’onore, e l’Amor. |
| È onor mia cruda pena, |
| Perché non trovo chi l’offese; e in tanto |
770 | È mia pena, è mio pianto, |
| Che amor mi vuol in Lucca; e onor m’affrena! |
|
| SCENA II |
|
| LEONORA, di Casa di Cornelia; e’l suddetto. |
|
| LEONORA |
| (Cieli! e quante sciagure) |
| Fratello; è qui Riccardo, è qui l’infame, |
| Di nuove colpe reo. |
| ERMINIO |
| Come? di’ pure. |
| LEONORA |
775 | Con sue maligne trame, |
| Doppio fellon si rese: |
| Pria ne l’onor, poi ne l’amor t’offese. |
| ERMINIO |
| Ne l’amor? |
| LEONORA |
| Ne l’amore. |
| Qui è Doralice tua, che va seguendo |
780 | Il falso ingannatore. |
| ERMINIO |
| Aimè! che intendo! |
| ,,Ahi colpo tormentoso! |
| ,,Ahi tormento crudele! |
| LEONORA |
| Con la fede di sposo |
| L’allettò l’infedele; |
785 | E pur priva d’onor la sentiresti, |
| Se un caso non sortia. |
| ERMINIO |
| Tu m’occidesti! |
| Tradirmi Doralice? |
| Dov’è l’Amico indegno? |
790 | Dov’è la mancatrice?... |
| LEONORA |
| Odi, e l’ira rattieni. |
| ERMINIO |
| Ardo di sdegno |
| LEONORA |
| Doralice dimora |
| In Casa di sua Zia, dove son io; |
| Ed hò saputo ancora, |
795 | Ch’è qui Riccardo in Casa di suo Zio. |
| Anzi so, c’hà parlato |
| Con Doralice; e in speme la mantiene. |
| ERMINIO |
| Ah! mostro scelerato! |
| Di tante frodi abbondi?... |
800 | Ma taci! ecco, che viene. |
| LEONORA |
| Lascia, ch’io parli |
| ERMINIO |
| No: tu qui t’ascondi. |
| LEONORA |
| Opra senza furore. |
| ERMINIO |
| Vanne, ch’ei vien. |
| LEONORA |
| (Tu mi consola, o Amore.) (si nasconde.) |
|
| SCENA III |
|
| RICCARDO, ed ERMINIO. |
|
| RICCARDO |
| O Erminio! o Amico! o quanto |
805 | Godo in vederti ben! come qui sei? |
| ERMINIO |
| Ed io godo altrettanto, |
| Che tu giunga opportuno a gl’occhi miei. |
| RICCARDO |
| E come? |
| ERMINIO |
| Da Livorno |
| Fosti tu la cagione, |
810 | Ch’affrettassi per Lucca il mio ritorno. |
| RICCARDO |
| (Che sento!) e perche mai? |
| ERMINIO |
| È forte la ragione, e tu la sai. |
| RICCARDO |
| (A gl’inganni.) palesa: |
| Che so, che dir tu puoi? |
| ERMINIO |
815 | Sai, ch’è grave l’offesa, |
| Né soffre onore offeso i torti suoi. |
| RICCARDO |
| Onor offeso! e quando? |
| Vai tu meco scherzando? |
| ERMINIO |
| Mia sorella, fremente, |
820 | Tutto mi scrisse; e tu lo nieghi ancora? |
| RICCARDO |
| Io questo? ella ne mente |
|
| SCENA IV |
|
| LEONORA, e li suddetti. |
|
| LEONORA |
| Menti tu, traditore; è qui Leonora. |
| RICCARDO |
| (Che veggio!) |
| LEONORA |
| Al mio cospetto, |
| Niegal se puoi, crudel. |
| RICCARDO |
| Ciò, ch’io non fei, |
825 | A negar son costretto. |
| LEONORA |
| Fulmini non avete, o Cieli, o Dei! |
| ERMINIO |
| Riccardo, ella non sogna. |
| RICCARDO |
| Sarà vero l’errore; |
| Ma, ch’io ne sia l’autore è una menzogna. |
| LEONORA |
830 | Barbaro, menzognero, |
| Questo puoi dir: tant’osa |
| La lingua ingannatrice? |
| ERMINIO |
| Riccardo; attendi al vero. |
| LEONORA |
| Lo sa pur Doralice, |
835 | Se sai tradir le Vergini innocenti. |
| RICCARDO |
| Ella sarà mia sposa. |
| ERMINIO |
| Empio ne menti, |
| Che Doralice è mia. |
| RICCARDO |
| Di ciò pena io non sento: |
| Fra noi facciam, che sia |
840 | Giudice il suo volere, e son contento. |
| Ma un tuo fedele Amico |
| Creder non dei, che ti macchiò l’onore. |
| ERMINIO |
| Tu, che dici? (a Leonora.) |
| LEONORA |
| Ah! impudico! |
| Ne ti muove il mio pianto, ingrato core! |
| RICCARDO |
845 | A mancar non son uso. |
| LEONORA |
| Non sarà come pensi. |
| ERMINIO |
| (O sconvolti miei sensi! io son confuso!) |
| RICCARDO |
|
| Sei vaga, sei bella; |
| Hai ne’ begl’occhi Amor; |
850 | Ma non mi giunse al cor |
| La tua bellezza. |
| È ver, ch’ogni tuo sguardo |
| È un dardo, |
| Ed una face; |
855 | Ma è caro quel che piace, |
| E più s’apprezza. |
|
| SCENA V |
|
| ERMINIO, e LEONORA. |
|
| ERMINIO |
| Infame! l’intendesti: al primo errore |
| Il secondo aggiungesti! |
| Mendace ancor? |
| LEONORA |
| O Dio! tempra il furore. |
| ERMINIO |
860 | Ora sei rea di morte: |
| Or mi vaglia il tuo ferro a la vendetta. |
| LEONORA |
| ,,Abbraccio questa sorte: |
| ,,Il mio castigo affretta: |
| ,,Cuopra la morte mia l’enorme offesa; |
865 | ,,Ma, ch’io mendace sia, |
| ,,Chiamo il Ciel, chiamo i Numi in mia difesa. |
| ERMINIO |
| ,,Sì, che tu dei morire. |
| LEONORA |
| ,,Già piego il collo; e al mio destino io cedo. |
| ERMINIO |
| ,,(Riccardo sa mentire?... |
870 | ,,O agitato mio cor! Cieli, a chi credo?) |
| LEONORA |
| ,,Vibra il colpo spietato; |
| ,,E sacra pur questa dolente vita |
| ,,Ad un Alma infierita, a un core ingrato. |
| ERMINIO |
| ,,La sacro a quel gran Nume |
875 | ,,De l’onor, ch’offendesti. |
| LEONORA |
| ,,È vero, errai |
| ERMINIO |
| ,,Versa di sangue un fiume |
| ,,Ma vacilla la man |
|
| SCENA VI |
|
| DORALICE, di Casa di Cornelia, e li suddetti. |
|
| DORALICE |
| Crudel! che fai? |
| (Erminio qui!) |
| ERMINIO |
| Spergiura; |
| Crudel mi chiami! e dove |
880 | Mai de la tua v’è crudeltà più dura. |
| DORALICE |
| Insolite, né nuove |
| Le leggi del Destin giungono a noi. |
| È destino l’amare: |
| T’amai, è ver; ma poi |
885 | Altro amore mi vinse. |
| ERMINIO |
| E non t’arresta |
| La vergogna, il rossor? |
| LEONORA |
| Or dei pensare, |
| Ch’è mio Riccardo. |
| DORALICE |
| Una mentita è questa. |
| ERMINIO |
| Sì, ch’è suo: ciò richiede |
| L’onor, che le rapì. Tu mal fondasti |
890 | L’amor tuo, la tua fede; |
| E vedi chi seguisti, e chi lasciasti. |
| LEONORA |
| L’intendi? |
| ERMINIO |
| E se ritroso |
| S’oppone al giusto; è in questa man sua sorte: |
| O sia suo sposo; o sposerà la morte. |
|
895 | Daranno al petto |
| Ira, e furore, |
| Offeso onore, |
| Offeso amor. |
| Nel tuo Diletto, |
900 | Che m’hà tradito, |
| Vedrai punito |
| Un traditor. |
|
| SCENA VII |
|
| LEONORA, e DORALICE. |
|
| LEONORA |
| Udisti ciò, ch’io tacqui. |
| DORALICE |
| Il mio pensiero |
| Mi dice, ch’è un inganno. |
| LEONORA |
905 | Così non fosse vero, |
| Che non avrei nel cor sì acerbo affanno. |
| DORALICE |
| Tu a Riccardo parlasti? |
| LEONORA |
| Gli parlai con Erminio. Ah! mio dolore! |
| Negollo il traditore, |
910 | Vago del mio morir, che tu vietasti. |
| DORALICE |
| No, che creder no’l voglio: |
| Riccardo è mio: n’hò la sua fede in pegno. |
| LEONORA |
| Vuoi tu, che ’l mio cordoglio |
| Per te si cangi in viperino sdegno? |
| DORALICE |
915 | Troppo ardita ti fai! |
| Ne pensi, ch’a soffrir non sono avvezza? |
| LEONORA |
| Pensa tu, se può mai |
| Prezzar la tua, chi la tua vita sprezza. |
| DORALICE |
| Tant’osa quella lingua? |
| LEONORA |
920 | Oserà più la mano. |
| DORALICE |
| Farò, che in te s’estingua |
| D’un folle amore il mal concetto foco. |
| LEONORA |
| Ah! temeraria |
| DORALICE |
| Ah! indegna |
|
| SCENA VIII |
|
| CORNELIA di Casa, FLAMINIO per istrada, e le suddette. |
|
| CORNELIA |
| Uh! fate piano |
| FLAMINIO |
| Cos’è, belle Ragazze? adagio un poco. |
| DORALICE |
925 | Vanta la menzognera, |
| Che Riccardo l’onor le tolse. |
| LEONORA |
| Attesto |
| Vantar cosa, ch’è vera. |
| DORALICE |
| Ma Riccardo il negò. |
| LEONORA |
| Non basta questo. |
| FLAMINIO |
| Qual Riccardo è costui? |
| CORNELIA |
930 | È tuo Nipote, quale? |
| FLAMINIO |
| Ah! il vizioso! |
| CORNELIA |
| Mia Nipote da lui |
| Ebbe la fé di sposo, |
| E lui seguendo qui si trova: ed ora |
| Sento quest’altro scoppio! |
| FLAMINIO |
| E chi è costei? |
| CORNELIA |
935 | Ella è di Lucca: e in Casa mia dimora. |
| Ebbi pietà di lei, |
| Che qui giunse smarrita, |
| Quasi senza respiro, e senza vita. |
| LEONORA |
| Deh! per pietà, credete, |
940 | Ch’io dico il ver. |
| DORALICE |
| V’inganna, è mentitrice. |
| LEONORA |
| Ed a voi, che potete |
| Far lieta un infelice, |
| A voi chieggio pietate, |
| A voi mi prostro |
| FLAMINIO |
| Eh! via |
| DORALICE |
| (O quanto è accorta!) |
| LEONORA |
945 | Se voi non m’aiutate, |
| Mio Fratello m’uccide: io già son morta. |
| Dillo tu, che, poc’anzi, |
| Dal suo ferro crudel mi liberasti. (a Doralice.) |
| DORALICE |
| So, che’l niega Riccardo: e tanto basti. |
| CORNELIA |
950 | Non passiamo più innanzi: |
| Tu puoi cavarne il netto. |
| FLAMINIO |
| Far tutto io ti prometto: |
| Confida in me, che non confidi in vano. |
| LEONORA |
| Lascio: afflitta, e tradita; |
955 | L’onor mio, la mia vita in vostra mano. |
|
| Sospirando |
| Penosa, dolente, |
| A voi raccomando |
| La vita, e l’onor. |
960 | Di pietate l’impegno più bello |
| È quello, |
| Che chiede |
| L’afflitto mio cor. |
|
| SCENA IX |
|
| DORALICE, CORNELIA, e FLAMINIO. |
|
| DORALICE |
| Ella è indegna di fede: |
965 | Riccardo non è tal. |
| CORNELIA |
| Tale non fia; |
| Ma bisogna veder |
| FLAMINIO |
| Spesso succede |
| Ciò, che meno si pensa. |
| DORALICE |
| Ella è mendace. |
| CORNELIA |
| Chetati, figlia mia. |
| FLAMINIO |
| Qui si tratta d’onore. |
| CORNELIA |
970 | Vanne; e statevi in pace. |
| FLAMINIO |
| Non fate più rumore: |
| La cosa è di coscienza: |
| Chi’l torto avrà, bisogna aver pazienza. |
| DORALICE |
|
| Amor mi consola; |
975 | E sento, che dice, |
| Che lieta, e felice |
| Io sola |
| Sarò. |
| E pur vo sentendo, |
980 | Che’l cor va dicendo, |
| Ch’io sola godrò. |
|
| SCENA X |
|
| FLAMINIO, e CORNELIA. |
|
| FLAMINIO |
| Dove giammai s’è visto |
| Maggior viluppo! |
| CORNELIA |
| Attonita ne resto! |
| FLAMINIO |
| So, che Riccardo è un tristo, |
985 | Abile a far peggiore assai di questo. |
| CORNELIA |
| Comple attendere al giusto. |
| FLAMINIO |
| Certo. |
| CORNELIA |
| Ma mi dispiace, |
| Che cotesto imbarazzo |
| Trattiene il goder nostro. |
| FLAMINIO |
| (Ed io ci hò gusto.) |
990 | Più diletta, più piace, |
| È più dolce il solazzo |
| Quando viene a bistento. |
| CORNELIA |
| ,,È verma io |
| FLAMINIO |
| ,,Cos’hai, Coruzzo mio? |
| CORNELIA |
| ,,Hò la voglia di piangere |
995 | ,,In pensar, che non giunge il mio diletto. |
| FLAMINIO |
| ,,No, Cara, non ti frangere |
| ,,(Che brutto ceffo!) e credi, |
| ,,Che tu sei del mio petto |
| ,,Il punzecchio più bello, e più melato: |
1000 | ,,Per te da capo a piedi |
| ,,(N’è vero niente) io son tutto infiammato. |
| CORNELIA |
| Ah! che’l Cor mi si straccia. |
| L’Alma è tutta dogliosa. |
| FLAMINIO |
| Vè, che fa la Vecchiaccia!) |
1005 | Non star così piagnosa, |
| No, vezzosetta mia. |
| CORNELIA |
| Mi dai parola |
| Di spedir presto, presto? |
| FLAMINIO |
| In un momento. |
| CORNELIA |
| E pensa, |
| Ch’è giusta ricompensa al mio tormento. |
| FLAMINIO |
|
1010 | Sì, mia gioia |
|
| CORNELIA |
|
| Sì mia vita, |
| Muso bello |
|
| FLAMINIO |
|
| Saporita, |
| Fata bella |
|
| CORNELIA |
|
| Tu sei quello |
|
| FLAMINIO |
|
| (Uh! che noja!) |
| Tu sei quella |
|
| CORNELIA |
|
1015 | Che mi sembri un Amorino |
|
| FLAMINIO |
|
| Che mi pari Ragazzetta |
|
| CORNELIA |
|
| Gentilino |
|
| FLAMINIO |
|
| Gentiletta |
|
| A DUE |
|
| Per te in succhio io me ne vo. |
|
| CORNELIA |
|
| Quegli occhiuzzi |
1020 | Spiritosi |
|
| FLAMINIO |
|
| Quei labruzzi |
| Graziosi |
|
| CORNELIA |
|
| Fiamme son, che’l Cor m’allumano. |
|
| FLAMINIO |
|
| Vampe son, che mi consumano. |
|
| A DUE |
|
1025 | Vita più, più Cor non hò. |
|
| SCENA XI |
|
| CAPITAN RODIMARTE, solo. |
|
| CAPITANO |
| Gnaffe! in Pisa Leonora! |
| Chi se’l pensava mai! |
| E v’è il fratello ancora! o brutti guai! |
| E Riccardo sta duro |
1030 | Con Doralice in testa, |
| Né vuol alzare i mazzi; ed è sicuro, |
| Che avremo di malanni una tempesta. |
| ,,Va ben, se l’indovina. |
| ,,E in tanto io non vo’ starne a denti secchi. |
1035 | ,,Hò qui la mia Rosina, |
| ,,Che assai mi piace, e chi più può, che lecchi. |
|
| SCENA XII |
|
| ROSINA, di Casa di Cornelia, e’l suddetto. |
|
| ROSINA |
| O! il mio Signor Bombarda! |
| T’hò visto dal Cortile. |
| E, per farti una bella riverenza, |
1040 | Hò giocato di scarpe a la gagliarda. |
| CAPITANO |
| O mia Rosa gentile! |
| O bella in quint’essenza! ora più godo, |
| Or più cara mi sei, |
| Or, che t’impari il modo, |
1045 | Come s’hanno a trattare i pari miei. |
| ROSINA |
| Mi spiace, ch’io non abbia |
| Quell’ossequio maggior, ch’è a te dovuto |
| Che ti venghi la scabbia! |
| Vè, come si fa gonfio, e pettoruto! |
| CAPITANO |
1050 | ,,Scherza pur quanto vuoi, |
| ,,Che per me già sei cotta. |
| ROSINA |
| ,,Ah! che ben sento, |
| ,,Che uscì dagl’occhi tuoi |
| ,,La fiamma, che m’accese in un momento. |
1055 | ,,Sì, mio caro gioiello |
| ,,Ah, ah, come festeggia! |
| ,,Come si pavoneggia! uh! Schifo! uh sporco! |
| ,,Vedete com’è bello! |
| ,,Uh! faccia di scimmion, grugno di porco. |
| CAPITANO |
1060 | Via, via, stiamo su’l serio. |
| ROSINA |
| Sì, c’hò burlato un poco. |
| CAPITANO |
| Io lo pensai. |
| Or il mio desiderio |
| Te’l dissi, e tu lo sai. |
| ROSINA |
| Qual è? presto io mi scordo. |
| CAPITANO |
1065 | E’l potesti scordare, |
| Ch’io ti vo’ mia? |
| ROSINA |
| Sì, sì, me ne ricordo. |
| (Veggiam, che si può fare.) |
| CAPITANO |
| Sarà un onor cotesto |
1070 | Da invidiarlo ogni più altera Dama. |
|
| SCENA XIII |
|
| FLAMINIO, e suddetti. |
|
| FLAMINIO |
| (Che parlottare è questo!) |
| ROSINA |
| Certo, che la mia brama |
| Sarebbe aver marito. |
| FLAMINIO |
| (Ah! cattivella!) |
| CAPITANO |
| Dunque, bella Ragazza, |
1075 | Dove sorte più bella |
| FLAMINIO |
| E afferra ben cotesta sorte, e sguazza! |
| ROSINA |
| Meschina me!) |
| FLAMINIO |
| Via: fuggi barattiere, |
| Uomo da mille forche. |
| CAPITANO |
| A me tal nome? |
| FLAMINIO |
| A te, a te, truffiere. |
| CAPITANO |
1080 | Corpo a me questo?...e come, |
| Rodimarte, che ascolti? |
| FLAMINIO |
| Il buffar non ti vale, |
| Che a me non fan paura i brutti volti. |
| A tuoi costumi eguale |
1085 | Mio Nipote rendesti. |
| CAPITANO |
| Il fei degno di lode. |
| ROSINA |
| (Che discorsi son questi!) |
| FLAMINIO |
| Anzi tutto lascivia, e tutto frode; |
| E tu viziatella |
1090 | Perdesti la modestia? |
| CAPITANO |
| C’hai tu da far con quella? |
| FLAMINIO |
| Via, via, birbone, o vuoi, ch’io salti in bestia? |
| Mi fai de l’ingrognata, |
| Intristita, che sei? |
| CAPITANO |
1095 | Che vuoi tu da costei? |
| FLAMINIO |
| Via, via, lancia spezzata, |
| Schiumaccia de’ poltroni, |
| E non ti parti ancora? |
| O’ ti do cencinquanta mascelloni? |
| CAPITANO |
1100 | Hai ragion, che a quest’ora |
| Hò voto non far sangue. |
| FLAMINIO |
| Ah! frappatore! |
| Di te deggio far caso? |
| Così ti straccio il core, |
| Se un poco fai venirmi il sangue al naso. |
| CAPITANO |
|
1105 | Tengo il voto, ch’altrimente, |
| Con un soffio, con un fiato, |
| Con un occhio d’ira ardente, |
| Fulminato, |
| Lacerato, |
1110 | Ti farei in polve, in fumo, |
| Svolazzar di qua, e di là! |
| Ah! che fai? non accostarti, |
| Ch’io di sdegno, ardo, ed allumo, |
| E non posso incendiarti: |
1115 | Sta lontano, ferma là. |
|
| SCENA XIV |
|
| FLAMINIO, e ROSINA. |
|
| FLAMINIO |
| Va via, taglia cantone, |
| Che ci vedremo. E ben? hà de l’onesto, |
| Mia dolcetta di sale, |
| Questa bella azione? |
| ROSINA |
1120 | E a voi, che importa questo? |
| FLAMINIO |
| Un gran morbo, un gran male. |
| Non sai, che per me sia? |
| ROSINA |
| Che mal, che morbo? |
| FLAMINIO |
| E dove |
| V’è morbo, e mal peggior di gelosia? |
| ROSINA |
1125 | Per me son cose nuove, |
| Perché non me n’intendo. |
| FLAMINIO |
| ,,O! l’innocente! |
| ,,Tu ingelosir mi fai, |
| ,,E che sia non lo sai? |
| ROSINA |
| ,,Io non so niente. |
| FLAMINIO |
| ,,Voltati un pocolino: |
1130 | ,,Lascia cotanto agrume, |
| ,,Mio melato musino. |
| ROSINA |
| O! questa è noja! |
| Qui troppo si presume! |
| FLAMINIO |
| Voltati, e vedi, o gioja, |
| Che’l core, che per te spasima, e langue. |
|
| SCENA XV |
|
| CORNELIA, e li suddetti. |
|
| CORNELIA |
1135 | (Che invenzione è questa!) |
| FLAMINIO |
| Verso da gl’occhi a lagrime di sangue. |
| CORNELIA |
| (Stiamo un po’ ad ascoltarlo!) |
| ROSINA |
| (Che tormento di testa!) |
| Bisogna lusingarlo) |
| CORNELIA |
| (O! che vegg’io!) |
| FLAMINIO |
1140 | Volgimi lieto un occhio; |
| Core del corpo mio: |
| Te lo priego in ginocchio (s’inginocchia.) |
| ROSINA |
| E via, finite, |
| Ch’io v’amo tanto, tanto. |
| FLAMINIO |
| O labra saporite! |
1145 | E questo è vero? |
| ROSINA |
| È vero. |
| FLAMINIO |
| O care pene |
| CORNELIA |
| Alzati: asciuga il pianto, |
| Che tanto, tanto t’ama, e ti vuol bene. |
| FLAMINIO |
| (Uh! fistolo!) |
| ROSINA |
| (O mio duolo!) |
| CORNELIA |
| Ti par bene, vecchiaccio, |
1150 | Brutto femminacciuolo, |
| Indegno, carnalaccio? |
| FLAMINIO |
| (Or te la senti, |
| Ch’io la voglio finire.) |
| CORNELIA |
| Che mastichi fra denti? |
| Già t’hò preso al boccone. |
| ROSINA |
| (Uh! che conquasso!) |
| FLAMINIO |
1155 | Orsù la vuoi sentire: |
| Dico, che il matrimonio è andato a spasso. |
| CORNELIA |
| ,,Ah! villan rivestito, |
| ,,Brutto morto di fame, |
| ,,Pidocchio ingentilito! |
1160 | ,,Tu meritavi me, porcaccio, infame? |
| FLAMINIO |
| ,,Uh! marcita carogna, |
| ,,Vecchiezza, brodaiuola! a me dir questo |
| ,,Quando saresti tu la mia vergogna? |
| CORNELIA |
| ,,Ah! vecchio dissonesto |
| FLAMINIO |
1165 | ,,Vatti mura in un forno. |
| CORNELIA |
| ,,Matto, vizzo, cisposo, |
| ,,Cagnaccio, pecoron, fronte di corno. |
| ROSINA |
| ,,(Trista me, poveretta!) |
| FLAMINIO |
| ,,Tu mia sposa? Io tuo sposo? |
1170 | ,,O la bella sposetta! |
| ,,Cara la mia belloccia! |
| CORNELIA |
| ,,Ah! mascalzone |
| FLAMINIO |
| ,,Via di qua fattucchiera. |
| CORNELIA |
| ,,Lava ceci, briccone |
| FLAMINIO |
| ,,Vedete quanto è cara |
1175 | ,,La vaga Colombina! |
| CORNELIA |
| Va via, zecca canina, |
| Va, c’hai da far con me. Queste azioni |
| Render saprolle a peso di carboni. |
| FLAMINIO |
|
| Bassa la voce, |
1180 | Ch’io non ti voglio: |
| I patti scioglio, |
| E se ti cuoce |
| Soffiavi su. |
| L’avevi eletto, |
1185 | Signora Bamba, |
| Questo visetto, |
| Bello, e polito? |
| Guarda la gamba! |
| Io tuo marito! |
1190 | Non ci vuol più. |
|
| SCENA XVI |
|
| CORNELIA, e ROSINA. |
|
| CORNELIA |
| E tu, tu; forfantella |
| Fermati qua |
| ROSINA |
| Ma io non colpo a niente. |
| CORNELIA |
| Vorresti uscirmi d’occhio? ah, rubaldella. |
| ROSINA |
| Ma io sono innocente |
| CORNELIA |
1195 | Vien qua ti dico e pure? |
| ROSINA |
| Che feci? |
| CORNELIA |
| E ancor non vieni? |
| O vuoi tu, che ti spiani le costure? |
| ROSINA |
| Voi gran torto mi fate. |
| CORNELIA |
| Quanta paura tieni. |
| ROSINA |
1200 | Sentite la ragione, e poi parlate. |
| CORNELIA |
| ,,O la mia sempliciotta, |
| ,,Che vuol ragione! vedete! |
| ,,A che son io ridotta! |
| ROSINA |
| ,,Voi troppo m’offendete. |
| CORNELIA |
1205 | ,,Fai tu la iemme, iemme; e di soppiatto |
| ,,Mi fai così bel tratto? |
| ROSINA |
| ,,È inganno: non è vero. |
| CORNELIA |
| ,,Bella innammoracchiata! |
| ROSINA |
| ,,Questo è un falso pensiero. |
| CORNELIA |
1210 | E’l nieghi ancor? che faccia invetriata! |
| ROSINA |
| ,,È la sua la tristizia. |
| CORNELIA |
| ,,E tu gli dai pastura. |
| ROSINA |
| ,,Il fei senza malizia. |
| CORNELIA |
| ,,O bene! o l’innocente creatura! |
| ROSINA |
1215 | ,,Ma egli |
| CORNELIA |
| ,,E via finite, |
| ,,Ch’io v’amo tanto, tanto! |
| ROSINA |
| ,,Il dissi ma sentite. |
| ,,Fu, perché mi nojava il suo gran pianto. |
| CORNELIA |
| No, che veggo a chius’occhi, |
1220 | Che sei di solco uscita. |
| Che t’è saltato un matto grillo in testa. |
| Ma tu non m’infinocchi |
| ROSINA |
| O questa è saporita! |
| CORNELIA |
| Ch’io ti farò abbassar bene la cresta |
|
1225 | Sai, che sono cattiva lanuzza, |
| Che’l naso mi puzza: |
| Se a segno non stai, |
| Son guai |
| Per te. |
1230 | Uh! che dico, che i guai son i miei! |
| Ah! cane arrabbiato, |
| Ingrato, |
| Che sei! |
| M’inganni, e perché? |
|
| SCENA XVII |
|
| ROSINA, sola. |
|
| ROSINA |
1235 | Uh! che brutto schiamazzo! |
| Povera me! m’ò da guardar la pelle! |
|
| SCENA XVIII |
|
| CAPITAN RODIMARTE, e la suddetta. |
|
| CAPITANO |
| Si partì quel vecchiazzo? |
| ROSINA |
| Aimè! tu sei? |
| CAPITANO |
| Partissi? |
| ROSINA |
| È andato via. |
| CAPITANO |
| Ah! poter delle Stelle! |
1240 | Ah! cospetton del Mondo! |
| ROSINA |
| Che tanta braveria? |
| CAPITANO |
| Bruggio di sdegno. |
| ROSINA |
| Stai troppo furibondo! |
| CAPITANO |
| Dov’è andato? dov’è? |
| ROSINA |
| Cos’è l’impegno? |
| CAPITANO |
| Presto fallo a me noto. |
1245 | Meco tanti disprezzi! |
| Passò l’ora del voto; |
| E adesso posso farlo a pezzi, a pezzi. |
| ROSINA |
| E perché? poverino! |
| CAPITANO |
| A me? a Bombarda? ad un mio par far torto! |
| ROSINA |
1250 | Frena l’ira un tantino. |
| CAPITANO |
| No’l posso far: non occorr’altro; è morto. |
| ROSINA |
|
| Ah! non l’uccidere, |
| Non vo’, che’l tocchi, |
| Per carità. |
1255 | Che vanti sciocchi! |
| Tu mi fai ridere, |
| Che li vuoi far! |
| Non v’è pericolo, |
| Non morirà. |
1260 | Tu sei ridicolo, |
| Ti fai burlar. |
|
| CAPITANO |
| In ogni modo, o bella, |
| M’alletti, e mi dai gusto. |
| ROSINA |
| Va via, ch’io poverella, |
1265 | Hò avuto, poco prima un gran disgusto. |
| CAPITANO |
| Come! da chi? palesa: |
| Chi abbiamo d’ammazzar: questa è la spada. |
| ROSINA |
| Ebbi certa contesa, |
| Con la Padrona mia. |
| CAPITANO |
1270 | Sia chi si sia: che trucidata cada. |
| ROSINA |
| Io ti vorrei più sodo: |
| Hai tu chiacchiere assai. |
| CAPITANO |
| Ma fatti ancora. |
| Or senti: hò pronto il modo, |
| Se vuoi farti Signora. |
| ROSINA |
| E come mai? |
| CAPITANO |
1275 | Se meco tu verrai, |
| Vedresti in Lucca, ove hò tesori immensi, |
| Che sia l’esser mia sposa; |
| E sarai Dama quando meno il pensi. |
| ROSINA |
| Piano, che a questa cosa |
1280 | S’hà da pensar ben bene. |
| CAPITANO |
| E qual pensiero? |
| Non ti dissi poc’anzi, |
| Che posso conquistarti il Mondo intero? |
| ROSINA |
| Tu soverchio t’avanzi; |
| E queste tue carote |
1285 | Mi pongono in sospetto. |
| Rosina ben intese |
| Ciò, che’l vecchio parlò di suo Nipote. |
| CAPITANO |
| Eh! quegli è un giovanetto, |
| Che lo tengo a mie spese; ed hà l’onore |
1290 | D’esser mio confidente, e servidore. |
| ROSINA |
| O bene: adagio un poco, |
| Ch’io vo’ pensarci. |
| CAPITANO |
| Eh! via! |
| Non è cosa da gioco |
| Così bella ventura. |
1295 | Già ti tengo per mia; |
| E puoi porti d’adesso in positura. |
|
| Or via dameggia, |
| Lascia, ch’io veggia |
| Se lo sai far. |
|
| ROSINA |
|
1300 | La Dama e questa |
| Grave, ed onesta; |
| Che te ne par? |
|
| CAPITANO |
|
| O mia vezzosa! |
|
| ROSINA |
|
| Ti do all’umore? |
1305 | Che dici adesso, |
| So dameggiar? |
|
| CAPITANO |
|
| Più bella cosa |
| Non si può dar. |
| Da gran Signore |
1310 | Gonfio, e fumante, |
| Io vado avante. |
|
| ROSINA |
|
| Con bizzarria, |
| Che fasti spande, |
| Ti vengo appresso. |
|
| CAPITANO |
|
1315 | O cara mia |
|
| ROSINA |
|
| Taci scioccone. |
| Vuol far da grande |
| Lo scimmione. |
|
| CAPITANO |
|
| O mia bellina |
1320 | Mi vuoi trafiggere, |
| Tu vuoi scherzar. |
|
| ROSINA |
|
| Vatti infarina, |
| E fatti friggere, |
| Più non parlar. |
|
| SCENA XIX |
|
| Riccardo, solo. |
|
| RICCARDO |
1325 | Sì, Riccardo, del Zio |
| È pur forte l’impegno. |
| E può del tuo desio |
| Render vano il disegno. All’arte, o Core: |
| Doralice s’alletti, |
1330 | Con lusinghiero amore; |
| E a la fuga s’affretti |
|
| SCENA XX |
|
| LEONORA, di Casa di Cornelia, e’l Suddetto. |
|
| LEONORA |
| (Ecco l’ingrato!) |
| RICCARDO |
| (So, che n’avrà diletto.) |
| LEONORA |
| Riccardo amato |
| RICCARDO |
| (O incontro maledetto!) |
| LEONORA |
| Benché l’aspro mio duolo |
1335 | Sia lo sdegno, e l’amor verso un rubello; |
| Lascio lo sdegno, e solo |
| Con la lingua d’Amore a te favello. |
| RICCARDO |
| So, che vuoi dir |
| LEONORA |
| Deh! senti |
| RICCARDO |
| Rammentarmi potrai |
| LEONORA |
1340 | Sì, vo’, che ti rammenti |
| Quanto feci per te, quanto t’amai. |
| RICCARDO |
| ,,Rammentarlo, che giova, |
| ,,Se impresso nel mio seno |
| ,,Quell’amor, quel desio più non si trova? |
| LEONORA |
1345 | ,,Lascia, ch’io sfoghi almeno |
| ,,Il mio tormento atroce: |
| ,,Lascia, ch’io dica quanto |
| ,,Il cor mi detta; e se non può la voce, |
| ,,Parleranno i sospiri, il duolo, e’l pianto. |
| RICCARDO |
1350 | Parla pur ch’io t’ascolto; |
| Ma son le tue querele |
| Scongiuri a un tronco, a un sasso: il laccio è sciolto. |
| LEONORA |
| Rammentati, crudele, |
| Che semplice Donzella |
1355 | Lusinghiero allettasti: |
| Rammenta ch’io son quella, |
| Ch’al tuo voler, ch’al tuo desio tirasti. |
| Quella son, che, costante, |
| Sacrai a un finto amor, sincero amore: |
1360 | Quella son io, che, amante, |
| Il Cor ti diedi: e poi, che più? l’onore. |
| E quella son, ch’a la tua fé mentita |
| Sto in punto di sacrare anche la vita. |
| RICCARDO |
| Leonora; il pianto affrena, |
1365 | Che solo accresce il tuo dolor. |
| LEONORA |
| Né arriva |
| A muoverti a pietà la mia gran pena? |
| RICCARDO |
| A tuo destin, a mio destin s’ascriva. |
| LEONORA |
| Almen, tiranno, togli |
| Il vanto di mia morte al mio Germano: |
1370 | Da me l’Alma tu sciogli: |
| Al mio sen di tua mano il colpo avventa, |
| Per toglier da gl’affanni un infelice; |
| Ch’io bacierò contenta |
| La mano feritrice: |
1375 | Bacierò il ferro; e perché belle, e vaghe |
| Saran le piaghe, io bacierò le piaghe. |
| ,,Sì, te ne prego. |
| RICCARDO |
| ,,Eh! taci, |
| ,,Che son troppo nojosi i detti tuoi. |
| LEONORA |
| ,,Con modi così audaci |
1380 | ,,Empio trattar mi puoi? |
| RICCARDO |
| ,,Volli, volesti. |
| ,,Fu mio, fu tuo piacere; |
| ,,Or più non voglio, è libero il volere. |
| LEONORA |
| ,,E la fé, che mi desti? |
| RICCARDO |
| ,,Che fede! ov’è la fede? |
1385 | ,,Fu mera bizzarria. |
| LEONORA |
| ,,Barbaro indegno, |
| ,,E questa è la mercede, |
| ,,Che rendi all’amor mio? deh! fa, ch’io cada |
| ,,Vittima del tuo sdegno: |
| ,,Opra pur quella spada: |
1390 | ,,Trapassa il cor di chi morir desia, |
| ,,Che, benché un empio sei, |
| ,,Sarà pur tua pietà la morte mia. |
| ,,Seconda i voti miei: |
| ,,Al tuo novello amor togli l’impaccio; |
1395 | ,,Che pur sarà mia sorte; |
| ,,Perchè tu goda a Doralice in braccio; |
| ,,Che compri il tuo goder con la mia morte. |
| RICCARDO |
| Finisti: hai più, che dire? |
| T’intesi; or che pretendi? |
| LEONORA |
| E ancor sì duro, |
1400 | Il mio duol puoi soffrire, |
| Scelerato, spergiuro? ah no, ch’io voglio |
| Viver per tuo tormento; |
| E’l mio grave cordoglio |
| Cangio in furia d’orrore, |
1405 | Perché sia tuo spavento; |
| Perché sia mia vendetta, infido Core. |
|
| Chiamerò, per tuo tormento, |
| Degli Dei l’ira più atroce |
| No, mia vita, che feroce |
1410 | Ti minaccio, e poi mi pento, |
| Che pur t’amo, |
| Mio ti bramo, |
| Benché infido, e traditor. |
| No, crudele, |
1415 | No, infedele, |
| Che ti vuole essanimato, |
| Lacerato |
| Il ben giusto mio furor. |
|
| SCENA XXI |
|
| RICCARDO, solo. |
|
| RICCARDO |
| So, che son crudo, e fiero; |
1420 | Ma del mio genio è nobile vaghezza; |
| Di bellezza, in bellezza, |
| Cangiar sempre pensiero. |
|
| SCENA XXII |
|
| DORALICE, di Casa di Cornelia, e’l suddetto. |
|
| DORALICE |
| È qui, Riccardo mio? |
| RICCARDO |
| Sì, cara, sì, mia bella, |
1425 | Che qui per te son io, |
| Che tu mia luce sei tu la mia Stella. |
| DORALICE |
| Anzi negl’occhi tuoi, |
| Occhi belli, e ridenti, |
| Contemplo le mie gioje e i miei contenti. |
| RICCARDO |
1430 | No, che tu sola puoi, |
| Al dolce sfavillar di tua bellezza, |
| Empirmi il cor d’amabile dolcezza. |
| E per darti un bel segno |
| Del mio fedel, del mio costante amore; |
1435 | Ti svelo un bel disegno, |
| Per far lieto il mio cor, lieto il tuo core. |
| DORALICE |
| Ciò, che da te dipenda, |
| Tutto è letizia mia, tutto m’è grato. |
| RICCARDO |
| Mio Zio par, che si renda |
1440 | A i sogni di Leonora; onde turbato |
| Mi sgrida a torto, e temo, |
| Ch’ei turbi i nostri amori; ond’io pensai |
| Dar estremo rimedio a un male estremo. |
| DORALICE |
| E che faremo mai? |
| RICCARDO |
1445 | Fuggir di Pisa. |
| DORALICE |
| E dove? |
| RICCARDO |
| Dove sarai mia sposa. |
| DORALICE |
| Il mio volere |
| Da te, caro, si muove; |
| E trovo il mio piacer nel tuo piacere. |
| RICCARDO |
| Amor ci sarà scorta. |
| DORALICE |
1450 | Ma come? quando? |
| RICCARDO |
| In farsi l’Aria bruna, |
| Verrò dall’altra porta; |
| Ed andremo a goder bella fortuna. |
| DORALICE |
| T’attendo, o mio diletto. |
| RICCARDO |
| Verrò, cara mia vita. |
| DORALICE |
1455 | Sì, core del mio petto. |
| RICCARDO |
| A dolci godimenti Amor c’invita. |
| Sì, che tutta d’Amor la dolcezza. |
|
| Gradita |
| Mia vita, |
1460 | Tua rara bellezza |
| Goder mi farà. |
| Se il più dolce, che Amore diffonde, |
| In te si nasconde, |
| Mia vaga beltà. |
|
| SCENA XXIII |
|
| DORALICE, sola. |
|
| DORALICE |
1465 | O pene fortunate! |
| O fortunati miei pianti, e sospiri! |
| Fortunati martiri |
| Se a goder mi guidate! o me felice! |
| Quanto ma Erminio vien. |
|
| SCENA XXIV |
|
| ERMINIO, e la suddetta. |
|
| ERMINIO |
| (Qui Doralice?) |
| DORALICE |
1470 | (Parto.) |
| ERMINIO |
| Deh! ferma, o cruda: |
| Fermati, o Cor di sasso; |
| Alma di fede, Alma d’Amore ignuda. |
| DORALICE |
| Ecco, ch’io fermo il passo, |
| Per sentir, che si chiede |
1475 | Da chi è nuda d’amor, nuda di fede. |
| ERMINIO |
| Dici, che chieggio? ingrata! |
| Da me saper lo vuoi? |
| Chiedilo dispietata, |
| Chiedilo un poco a i mancamenti tuoi. |
| DORALICE |
1480 | E tu chiedi a te stesso, |
| Se lice esser molesto, esser nojoso. |
| A chi nel core hà impresso |
| Altro amor, altra fede, ed altro sposo. |
| ERMINIO |
| ,,Altro sposo? l’avrai |
1485 | ,,Quando morto io sarò, ma intanto, o bella, |
| ,,Concedermi dovrai, |
| ,,Ch’io ti chiami rubella |
| ,,A la fede, a l’amor: T’amai, m’amasti: |
| ,,Ti diedi l’Alma, e’l Core; |
1490 | ,,E poi m’abbandonasti! |
| DORALICE |
| ,,Dunque non sai, c’hà il suo destino Amore? |
| ERMINIO |
| Deh! per pietade, o Cara, |
| Pensa a la pena mia, che per te sento: |
| Pensa, ch’è troppo amara |
1495 | La doglia del mio cor, crudo il tormento. |
| DORALICE |
| E tu pensa, che sei |
| Importuno, arrogante. |
| ERMINIO |
| Dunque de’ mali miei |
| Non hai pietà? |
| DORALICE |
| Son di Riccardo amante. |
| ERMINIO |
1500 | Riccardo è di Leonora, |
| A cui deve l’onore. |
| DORALICE |
| Inganno è questo. |
| ERMINIO |
| Né men lo credi ancora? |
| DORALICE |
| Creder no’l posso. |
| ERMINIO |
| Il vederai: ben presto. |
| O suo sposo, o punito |
1505 | Sarà dal ferro mio: non sarà mai, |
| Ch’egli sia tuo marito; |
| E tu il mio ben, la sposa mia sarai. |
|
| Per quell’impuro, indegno, |
| Che mi rapì l’onor, |
1510 | Avrò tutto lo sdegno: |
| Per te tutto l’amor. |
| Dolce mio bene. |
| E spera il mio desio, |
| Che in te, bell’Idol mio, |
1515 | Io tempri il mio dolor, |
| Tempri le pene. |
|
| SCENA XXV |
|
| DORALICE, sola. |
|
| DORALICE |
| ,,Reo Riccardo, il mio ben? no’l credo mai: |
| ,,Che se ciò fusse vero, |
| ,,Tanto lo sdegnerei, quanto l’amai. |
1520 | ,,Un pietoso pensiero |
| ,,Mi ricorda d’Erminio il forte amore; |
| ,,Ma più forte, e tenace, |
| ,,Riccardo mio, sta nel pensier, nel Core: |
| Sì, che certa son io, |
1525 | Che l’accusa è mendace: |
| E perché all’Idol mio |
| D’Erminio il gran furor non sia molesto, |
| A la fuga m’appresto. Arridi, o Fato, |
| Al bel desio d’un Core innamorato. |
|
1530 | Deh! vieni, t’affretta, |
| O Notte diletta, |
| Per farmi, tra l’ombre, |
| Godere il mio Sol. |
| Consolami, o Amore, |
1535 | Fa tu, ch’il mio Core |
| Disgombre |
| Il suo duol. |
|
| SCENA XXVI |
|
| FLAMINIO, solo. |
|
| FLAMINIO |
| Sta lo spirto in tempesta! |
| Ho tre malanni in testa, |
1540 | Per Riccardo, Cornelia, e per Rosina! |
| Quello niega l’errore: |
| Quell’altra fa ruina: |
| Ma il malanno maggiore |
| È Rosina mia bella. |
|
| SCENA XXVII |
|
| ROSINA, di Casa di Cornelia; e’l suddette. |
|
| ROSINA |
1545 | (È bisogno fuggire.) |
| FLAMINIO |
| (Per lei O! vella! vella!) |
| ROSINA |
| (Più questa Vecchia non si può soffrire.) |
| FLAMINIO |
| Bella mia saporosa |
| ROSINA |
| E pur questa pazzia? |
| FLAMINIO |
1550 | No, pupa graziosa. |
| ROSINA |
| ,,E pur queste canzoni? |
| FLAMINIO |
| ,,Credi, vaguccia mia, |
| ,,C’hò per te marcio il fegato, e i pulmoni. |
| ROSINA |
| Ma questa tiritera |
1555 | Hà da finir mai più? |
| FLAMINIO |
| Deh! senti un poco. |
| Non far la brutta cera |
| ROSINA |
| Io per voi sono stata in mezzo al foco: |
| C’ebbi a lasciar lo straccio. |
| FLAMINIO |
1560 | Cara, ma tu non pensi, |
| Ch’io per te sono stato in mezo al giaccio? |
| La gelosia |
| ROSINA |
| E pure! |
| Questo a voi non conviensi. |
| FLAMINIO |
| Senti: le tue sventure |
1565 | Saran per te gioje, grandezze, e fasti, |
| Se m’ami, e mi vuoi bene. |
| ROSINA |
| Eh! via, non più, ch’avete i sensi guasti. |
| Ditel voi se conviene: |
| Voi sete arcivecchione, |
1570 | Più vecchio assai del Cucco: |
| Sembrate un mascherone, |
| Che sia fatto di stucco: e pretendete |
| Ruzzar con una tenera Zitella! |
| Vergogna! non vedete, |
1575 | Che avete voi bisogno di puntella? |
|
| Vi par, che siate robba |
| Di far l’innammorato? |
| Avete voi la gobba: |
| La testa vi farnetica: |
1580 | Che più! siete sciancato: |
| Patite voi d’artetica, |
| Chi mai vi vuole amar? |
| Si dà cosa più sciocca? |
| Vi colano le bave; |
1585 | E par la vostra bocca |
| Che sia piena di fave! |
| Più laido, più lipposo, |
| Più sconcio, più schifoso, |
| E dove si può dar? |
|
| FLAMINIO |
1590 | Dinne quanta ne vuoi, |
| Graziosetta mia, che più mi piaci; |
| E i dolci scherzi tuoi |
| Sono al mio cor nuove saette, e faci. |
| ROSINA |
| Caro il mio Garzoncino, |
1595 | Che patisce in amor tante disdette! |
| Aiuto al poverino, |
| Che sta pieno di faci, e di saette! |
| FLAMINIO |
| Non più scherzi, mio core. |
| Ch’al mio amor non si denno. |
| ROSINA |
1600 | Scherzo? voi fate errore, |
| Ch’io fo con tutto il senno. |
| FLAMINIO |
| No, mio dolce conforto, |
| Se tu non m’amerai, |
| Tu prima mi vedrai |
1605 | Sepellito, che morto. |
| ROSINA |
| E non volete poi, |
| Ch’io mi burli di voi? |
| No, mio dolce conforto; |
| Se tu non m’amerai, (lo contrafà.) |
1610 | Tu prima mi vedrai |
| Sepellito, che morto. Ah, ah, che gusto! |
| Che dite voi? v’hò contrafatto giusto; |
| FLAMINIO |
|
| Tu troppo mi sferzi: |
| Vuoi farmi crepare? |
|
| ROSINA |
|
1615 | Il Ciel me ne guardi! |
| Volete burlare? |
|
| FLAMINIO |
|
| Deh! lascia gli scherzi. |
|
| ROSINA |
|
| Vuol tutt’i riguardi |
| La vostra vecchiaja. |
|
| FLAMINIO |
|
1620 | Non più questa baja, |
| Melata boccuccia, |
| Mia dolce animuccia. |
|
| ROSINA |
|
| Non più questa baja, |
| Melata boccuccia, (lo contrafà.) |
1625 | Mia dolce animuccia. |
|
| FLAMINIO |
|
| Non più, ch’io mi scanno: |
| Pietade non v’è? |
|
| ROSINA |
|
| Lasciate l’affanno |
| N’è niente, cos’è? |
|
| FLAMINIO |
|
1630 | Che dici hai finito? |
|
| ROSINA |
|
| Finitela voi, |
| Che troppo attrivito |
| Trattate con me. |
|
| FLAMINIO |
|
| Sprezzarmi tu puoi? |
1635 | Mia Cara, e perché! |
|
| SCENA XXVIII |
|
| RICCARDO, solo. |
|
| RICCARDO |
| Hò il cor troppo inquieto: |
| O quanto trascurai! |
| Dissi la fuga, e dirle, che’l segreto |
| Non fidasse ad alcuno, io non pensai! |
1640 | Pria, che l’error commetta, |
| Avvisar la vorrei |
|
| SCENA XXIX |
|
| ERMINIO, e’l Suddetto. |
|
| ERMINIO |
| (In braccio a la vendetta |
| Son tutti i sensi miei.) |
| RICCARDO |
| (Ma ella è ben’accorta.) |
|
| SCENA XXX |
|
| LEONORA, dalla porta di dietro della Casa di Cornelia, e li suddetti. |
|
| LEONORA |
| (Ah! che vegg’io!) |
| Riccardo è qui! |
| ERMINIO |
1645 | (Ma qui è lo scelerato!) |
|
| SCENA XXXI |
|
| DORALICE, di Casa di Cornelia, e li suddetti. |
|
| DORALICE |
| (È qui Riccardo mio!) |
| LEONORA |
| (È’l Fratello in aguato!) |
| RICCARDO |
| (Bella notte t’appresta) |
| DORALICE |
| (E Erminio ancor!) |
| RICCARDO |
| (Per consolarmi il Core.) |
| ERMINIO |
1650 | Sì: mora a tradimento un traditore. (va per darli.) |
| LEONORA |
| Deh! ferma. |
| RICCARDO |
| Chi m’assale? |
| DORALICE |
| Il braccio arresta. |
| ERMINIO |
| Ah! sorella malnata! |
| Chi ci offese difendi? |
| RICCARDO |
| A tuo dispetto |
| Saprà la destra armata (va per cavar la spada.) |
| LEONORA |
| Ah! no, t’affrena. (A Riccardo.) |
| DORALICE |
1655 | Tempra i furori tuoi. (Ad Erminio.) |
| LEONORA |
| Passa pria questo petto. |
| DORALICE |
| Pria questo cor mi svena. (ad Erminio.) |
| ERMINIO |
| Ah! ingrata; e vuoi |
| Salvo il tuo Amante, e’l mio Rival? (A Doralice.) |
| LEONORA |
| Oh Dio! |
| RICCARDO |
1660 | Morrai per questa mano. (vuol di nuovo cavar la spada.) |
| LEONORA |
| Ah! no: fermate: |
| La rea sola son io, |
| Teco di troppo amore (a Riccardo.) |
| Teco d’offeso onore: in me svenate (ad Erminio.) |
| Con ben giusta ragione |
1665 | La colpa mia, ch’è d’ogni mal cagione. |
| ERMINIO |
| Sacrerò quell’impuro |
| A l’onore, a l’Amor. |
| LEONORA |
| Ferma, che fai? |
| RICCARDO |
| Tue minacce non curo. |
| DORALICE |
| Deh! per l’amor, l’affetto, |
1670 | Che per mè avesti, ed hai, (Ad Erminio.) |
| Tempra il furor. |
| ERMINIO |
| Spietata: |
| Uop’è, ch’io t’ubbidisca a mio dispetto; |
| Ma d’un Alma irritata |
| Vedrai l’ira, che fa: cadrai punito. |
| RICCARDO |
1675 | Non teme le tue furie un core ardito. |
| ERMINIO |
|
| Bella (A Doralice.) |
|
| DORALICE |
|
| Taci. (Ad Erminio.) |
|
| LEONORA |
|
| Mio Caro (A Riccardo.) |
|
| RICCARDO |
|
| T’accheta. (A Leonora.) |
|
| DORALICE |
|
| Che speri? (Ad Erminio.) |
|
| RICCARDO |
|
| Che chiedi? (A Leonora.) |
|
| ERMINIO |
|
| Che pensi (A Doralice.) |
|
| LEONORA |
|
| Che vedi (A Riccardo.) |
|
| ERMINIO |
|
1680 | Al duolo (A Doralice.) |
|
| LEONORA |
|
| Il tormento (A Riccardo.) |
|
| ERMINIO (A Doralice.) |
| - LEONORA (A Riccardo.) |
|
| Che soffre il mio Cor. |
|
| DORALICE |
|
| Non odo (Ad Erminio.) |
|
| RICCARDO |
|
| Non sento (A Leonora.) |
|
| DORALICE (Ad Erminio.) |
| - RICCARDO (A Leonora.) |
|
| È d’altri il mio Cor. |
|
| ERMINIO |
|
| (Cieli!) |
|
| LEONORA |
|
| (Stelle!) |
|
| RICCARDO |
|
1685 | (Che affanno!) |
|
| DORALICE |
|
| (Che pena!) |
|
| ERMINIO |
|
| Deh! tempra (A Doralice.) |
|
| LEONORA |
|
| Deh! frena (A Riccardo.) |
|
| ERMINIO (A Doralice.) |
| - LEONORA (A Riccardo.) |
|
| Sì crudo rigor. |
| È degno. |
|
| RICCARDO (A Leonora.) |
| - DORALICE (Ad Erminio.) |
|
| L’impegno |
| Di tanto rigor. |
|
|
|
|